- p.vesan@univda.it
- Su appuntamento e, di norma, nell'ora successiva alle lezioni.
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Patrik Vesan, politologo, è professore associato presso il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. Si interessa principalmente di analisi delle politiche pubbliche, con un’attenzione specifica ai temi del lavoro, delle politiche sociali, dello sviluppo locale e della governance europea. È co-direttore della rivista Politiche sociali/Social policy edita da Il Mulino, membro della Collegio Docenti della Graduate School dell’Università di Milano, membro del direttivo di Espanet-Italia e del Centro Interuniversitario sul Diritto delle Organizzazioni Internazionali Economiche (CIDOIE), nonché docente a contratto presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione (SNA) di Roma.
È consigliere nazionale uscente di Assifero – associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici e Segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. Nel 2019 ha svolto un periodo di studi a New York dopo essere stato selezionato come “fellow” al Senior International Program organizzato dal Center on Philanthropy and Civil Society della City University of New York (CUNY). Parallelamente all’attività accademica, ha prestato attività di consulenza in materia di politiche sociali e del lavoro per enti regionali e per la Commissione europea e ha collaborato con Percorsi di Secondo Welfare e Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale.
1. Curriculum accademico-didattico | Patrik Vesan è docente universitario nel Settore Scientifico Disciplinare SPS/04 (Scienza Politica) all’Università della Valle d’Aosta. Insegna attualmente “Analisi della politica”, “Scienza dell’Amministrazione” e “Politiche e relazioni internazionali nel mondo contemporaneo” nel Corso di Studi di Scienze politiche e delle relazioni internazionali e “Politiche sociali e del lavoro” nel corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa. |
2. Formazione accademica | Laureato in Scienza politica all’Università di Pavia e diplomato del Cycle supérieur d’études européennes presso l’Institut de Science Politique (Sciences Po) di Parigi. Ha conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienza politica – Analisi comparata delle democrazie all’Università di Pavia e ha collaborato fra il 2004 e il 2007 in qualità di ricercatore associato con l’Unità di ricerca sulla governance europea (Urge) presso il Collegio Carlo Alberto di Torino e dal 2014 al 2019 al Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare del Centro Einaudi di Torino. |
3. Interessi scientifici | All’interno degli ambiti di ricerca generali del suo Settore, si occupa principalmente di politiche sociali e del lavoro, governance europea e politiche per lo sviluppo locale. |
4. Altre attività connesse con la ricerca: gruppi di ricerca (PRIN e altro), collaborazione con riviste o collane, ecc. |
Co-direttore della rivista Politiche sociali/Social policies edita da Il Mulino. Membro del direttivo di Espanet-Italia Membro del direttivo del Centro Interuniversitario sul Diritto delle Organizzazioni Internazionali Economiche (CIDOIE), Docente a contratto presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione (SNA) di Roma. Consigliere nazionale di Assifero – associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici Segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. E’ stato “fellow” al Senior International Program organizzato dal Center on Philanthropy and Civil Society della City University of New York (CUNY). Ha prestato attività di consulenza in materia di politiche sociali e del lavoro per enti regionali e per la Commissione europea Ha collaborato con Percorsi di Secondo Welfare e Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale.
|
5. Cariche accademiche (UniVdA o altro) | Nell’Ateneo ricopre attualmente la carica di responsabile della mobilità studentesca internazionale e degli stage del Corso di Studi in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Inoltre, è membro della Commissione di orientamento dell’Università della Valle d’Aosta È altresì membro del collegio docenti della Graduate School dell’Università di Milano. In passato, è stato membro del Senato accademico dell’Università della Valle d’Aosta |
6. Esperienze professionali/cariche esterne | È consigliere nazionale di Assifero e membro del comitato esecutivo della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.
Ha svolto diverse attività di consulenze per la Commissione europea, la Eurofound di Dublino, la Fondazione Brodolini, la Ramboll consulting e l’amministrazione della Regione autonoma Valle d’Aosta. |
Sezione
18,19,20,21,22,23
Sezione
18,19,20,21,22,23
Ultima revisione: 16/04/2025 |
Ultima revisione: 16/04/2025 | Valuta questa pagina Stampa