fbpx

Esami di profitto

Le prove di verifica del profitto accertano l’adeguata preparazione degli studenti al fine dell’acquisizione dei CFU corrispondenti alle attività didattiche.

Requisiti per l’iscrizione agli esami

Gli studenti che intendono sostenere un esame devono:

  1. essere in regola con le disposizioni relative all’accertamento della frequenza. Per le attività didattiche senza obbligo di frequenza, la stessa è considerata assolta d’ufficio per tutti gli studenti regolarmente iscritti, al termine del periodo didattico di riferimento. Per le attività didattiche con obbligo di frequenza, la stessa è rilevata dal docente responsabile dell’attività. Gli studenti sono tenuti a conoscere la propria posizione rispetto all’assolvimento o meno dell’obbligo di frequenza;
  2. essere in regola con i versamenti delle tasse e dei contributi universitari;
  3. essere in regola, alla data di inizio della sessione di esami, con le disposizioni relative alle propedeuticità indicate nei piani di studio e agli sbarramenti alla data di inizio della sessione (ad esempio, aver assolto l’obbligo formativo aggiuntivo, attribuito in fase di ammissione, entro la sessione autunnale del primo anno di corso);
  4. aver effettuato l’iscrizione ad ogni prova d’esame (prove parziali/moduli e appelli/prove finali) tramite la propria area riservata della Segreteria online entro le ore 23.59 del quintultimo giorno precedente la data di svolgimento della prova;
  5. limitatamente agli esami opzionali, essere in regola con la presentazione del piano di studio.

Modalità di valutazione del profitto

Gli esami possono essere orali e/o scritti o basati su prove pratiche, in relazione a quanto previsto dai regolamenti didattici di corso di studio. Le modalità di valutazione del profitto, stabilite dal docente titolare dell’attività didattica, sono indicate nel programma relativo a ciascuna attività pubblicato sulla Segreteria online. Il voto è, di norma, espresso in trentesimi.

Nel caso di insegnamenti o altre attività suddivisi in moduli, l’acquisizione dei CFU e la relativa registrazione nella carriera degli studenti avviene unicamente in caso di superamento di tutti i moduli e dell’esame finale. La votazione delle eventuali prove intermedie contribuisce alla formazione dell’esito finale dell’esame che deve, di norma, essere superato entro e non oltre 1 anno dalla data della prima prova intermedia superata.

Non è possibile sostenere nuovamente un esame superato e verbalizzato, fatte salve le disposizioni relative alla reiterazione di un’attività didattica con diverso programma, disciplinate dal Senato accademico con apposite deliberazioni.

Durante lo svolgimento delle prove lo studente può ritirarsi. In tal caso la prova si considera non conclusa e l’esame privo di esito.

Iscrizione alle prove d’esame e visualizzazione esiti

Tramite la Segreteria online, gli studenti possono effettuare la prenotazione online agli appelli (prove parziali/moduli e appelli/prove finali) e visualizzarne gli esiti (bacheca esiti).

All’atto della pubblicazione degli esiti da parte del docente, lo studente riceve sulla propria casella di posta elettronica di Ateneo la notifica di avvenuta pubblicazione.

Per le prove orali o esami costituiti da più prove, l’ultima delle quali orali, la verbalizzazione avviene in occasione della prova stessa. Gli studenti non possono rifiutare il voto a seguito della verbalizzazione dello stesso.

Per le prove scritte o esami costituiti da più prove, l’ultima delle quali scritta, la pubblicazione da parte del Presidente della Commissione del voto finale nella bacheca esiti viene effettuata a correzione avvenuta. Gli studenti possono rifiutare il voto entro i tre giorni successivi alla ricezione della mail automatica di notifica dell’avvenuta pubblicazione del voto. In assenza di rifiuto vale la regola del silenzio/assenso.

A seguito della firma elettronica dei verbali degli esami da parte dei docenti titolari delle attività didattiche, i libretti informatici degli studenti vengono aggiornati con la registrazione dei CFU acquisiti e dell’esito/voto conseguito.

N.B: Le disposizioni di iscrizione alle prove d’esame di verbalizzazione dei laboratori entrano in vigore a partire dalla prima sessione degli esami dell’anno accademico 2025/2026. 

Sessioni di svolgimento degli esami

Per lo svolgimento degli esami sono previste tre sessioni ordinarie (invernale, estiva ed autunnale) e almeno due sessioni di recupero (novembre/aprile). Gli appelli degli esami sono calendarizzati a seguito della conclusione del periodo didattico di riferimento.

Nell’ambito delle sessioni invernale ed estiva sono previsti almeno due appelli d’esame, a distanza non inferiore a quattordici giorni l’uno dall’altro. Sono altresì previsti almeno un appello nella sessione autunnale e almeno un appello in una delle due sessioni di recupero.

Limitatamente alle prove finalizzate a verificare il possesso di un determinato livello di conoscenza di una lingua, secondo il quadro europeo di riferimento, i regolamenti didattici dei corsi di studio possono prevedere limitazioni al numero di appelli d’esame della medesima sessione a cui gli studenti possono iscriversi.

L’apertura delle iscrizioni alle prove d’esame di ogni sessione viene comunicata agli studenti per mail e tramite pubblicazione di avviso sul sito di Ateneo.

Calendario appelli d’esame

I calendari degli esami di profitto dell’anno accademico in corso sono visualizzabili nella sezione Didattica di ogni corso di studio selezionando la voce Appelli.


Allegati

Disposizioni concernenti le prove di verifica del profitto e la registrazione dei CFU nella carriera degli studenti approvate dal Senato accademico (300 KB)
Salva