Il tirocinio extracurriculare, destinato ai laureati dell’Università della Valle d’Aosta entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo, è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione, che non si configura come un rapporto di l
Il tirocinio è svolto sulla base di apposite convenzioni stipulate tra l’Università, in qualità di soggetto promotore, e i soggetti ospitanti, pubblici e privati. Ogni convenzione, che può riguardare anche più tirocini, è soggetta all’imposta di bollo ai sensi della normativa vigente. Per ciascun tirocinante è inoltre necessario predisporre un progetto formativo individuale (PFI), concordato tra l’Ateneo, il soggetto ospitante e il tirocinante, che definisce gli obiettivi formativi da conseguire nonché le modalità di attuazione.
Durante l’attività di tirocinio, il laureato sarà seguito da un referente individuato dall’ente ospitante (tutor aziendale), responsabile dell’attuazione del progetto formativo, e da un docente universitario (tutor universitario). I due tutor collaborano per definire le condizioni organizzative e didattiche, monitorare lo stato di avanzamento del percorso formativo e garantire l’attestazione delle attività svolte.
È possibile attivare tirocini extracurriculari in Italia e all’estero.
In Italia, la regolamentazione dei tirocini è di competenza regionale.
La nuova disciplina in materia di tirocini extracurriculari è stata approvata con DGR 839/2022 (in allegato).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale Regionale Tirocini.
Per avviare le pratiche di attivazione del tirocinio bisogna compilare tramite form la Richiesta di approvazione e attivazione tirocinio post lauream (tirocinio extracurriculare)