fbpx

Il tirocinio curriculare

Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Non si configura come rapporto di lavoro.

I tirocini curriculari, rivolti ai giovani frequentanti un percorso di istruzione o formazione e finalizzati ad integrare l’apprendimento con un’esperienza di lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dai Regolamenti di istituto o di ateneo ed è promosso da scuole, università o enti di formazione accreditati;

Informazioni trasversali a tutti i corsi di studi

Regolamento tirocini di Ateneo

PRIMA

Lo studente può utilizzare 2 canali per trovare un tirocinio:

  1. canale istituzionale: proposte di tirocinio che arrivano all’Università e che vengono trasmesse tramite e-mail o pubblicazione nell’apposita sezione del sito;
  2. canale autonomo: contatti e conoscenze personali, autocandidature per offerte reperite tramite internet, riviste specializzate, programmi internazionali.

Durante l’attività di tirocinio, lo studente sarà seguito da un referente individuato dall’ente ospitante (tutor aziendale) e da un docente universitario (tutor universitario, ovvero il docente referente per i tirocini del proprio Corso di studi o da un docente da lui individuato).

Indipendentemente dal corso di studio, per attivare uno tirocinio, è necessario:

  • che l’ente ospitante e l’Università stipulino una convenzione, che detta la disciplina regolante le attività di tirocinio;
  • che lo studente, il tutor aziendale e il tutor didattico sottoscrivano un progetto formativo, documento che formalizza il percorso di ciascun tirocinio.

Convenzione e progetto formativo dovranno essere sottoscritti e trasmessi, anche a mezzo mail, all’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement, almeno 10 giorni prima dell’inizio delle attività, altrimenti la data verrà posticipata.

DURANTE

Una volta avviato il tirocinio è comunque possibile modificarne alcune informazioni, nel caso in cui, ad esempio, si dovesse manifestare un’interruzione, una proroga, una variazione di orario o in caso di trasferte. Per saperne di più contatta preventivamente l’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement (mail mobilita@univda.it).

DOPO

Circa due settimane prima del termine del tirocinio, lo studente riceverà via mail dall’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement la documentazione di fine tirocinio (registro di tirocinio, attestato di effettivo svolgimento del tirocinio stesso, relazione sulle attività di tirocinio, il questionario di autovalutazione dell’esperienza di tirocinio e il questionario di valutazione sull’esperienza di tirocinio, compilato da parte del tutor aziendale), necessaria per il caricamento a libretto dei CFU di tirocinio (se previsti).

Tutti gli studenti possono svolgere periodi di tirocinio, ma, a seconda del corso di studi, dell’anno di iscrizione e della durata/tipologia dell’esperienza, il tirocinio stesso può prevedere l’attribuzione di crediti formativi universitari o può essere riconosciuto in termini di punteggio aggiuntivo all’atto del conseguimento del titolo.

Salva