fbpx

Esoneri per disabilità, invalidità, per merito o per orfani dei caduti e per i figli degli invalidi vittime del dovere

Esonero totale o parziale per disabilità o invalidità

Esonero totale

  • All’immatricolazione: sono totalmente esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e della Tassa Regionale per il diritto allo studio gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con invalidità pari o superiore al 66%.
    Essi devono versare, pertanto, contestualmente all’immatricolazione, nei termini indicati dai bandi di ammissione, esclusivamente € 16,00 a titolo di imposta di bollo.
  • Negli anni successivi al primo: se richiesto, gli studenti  devono compilare il modulo on line.

Esonero parziale

  • All’immatricolazione: sono esonerati dal pagamento di metà della seconda rata e dell’intera terza rata delle tasse universitarie gli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 50%.
  • Negli anni successivi al primo: La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre.

Esonero totale o parziale per merito

(Solo per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2025/2026)

Lauree triennali e Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Gli studenti che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100/100 o punteggio equivalente (ad esempio 60/60) sono totalmente esonerati, per il primo anno accademico, dalla contribuzione universitaria. All’atto dell’immatricolazione, dovranno pertanto versare solo € 156,00 dovuti per l’imposta di bollo e per la Tassa Regionale per il diritto allo studio.

Gli studenti che hanno conseguito un voto di maturità pari o superiore a 95/100 o punteggio equivalente (ad esempio 57/60) sono esonerati, per il primo anno accademico, dal versamento di metà della seconda rata e dell’intera terza rata delle tasse universitarie.

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa

Gli studenti che hanno conseguito un voto di laurea pari o superiore a 110/110 sono totalmente esonerati, per il primo anno accademico, dalla contribuzione universitaria. All’atto dell’immatricolazione, dovranno pertanto versare solo € 156,00 dovuti per l’imposta di bollo e per la Tassa Regionale per il diritto allo studio.

Gli studenti che hanno conseguito un voto di laurea pari o superiore a 105/110 sono esonerati, per il primo anno accademico, dal versamento di metà della seconda rata e dell’intera terza rata delle tasse universitarie.

Esonero totale o parziale per merito

Gli studenti orfani dei caduti e figli degli invalidi del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata sono esonerati dal pagamento di metà della seconda rata e dell’intera terza rata delle tasse universitarie. Ai fini dell’esonero, gli studenti devono presentare all’Ufficio competente della Direzione generale un’autocertificazione attestante la propria condizione entro il 20 novembre 2025.

Salva