fbpx

BD – Biophilic Design (2015)

La Progettazione Biofilica (Biophilic Design) è una scienza applicata che utilizza le più recenti scoperte sulla relazione tra Uomo e Natura per la progettazione degli ambienti artificiali, al fine di rendere questi ultimi più consoni all’innata biofilia umana. E’ noto che la Progettazione Biofilica riduce lo stress, stimola la creatività e la lucidità di pensiero, migliora il nostro benessere fisico e psichico e accelera la guarigione. Poiché il processo di urbanizzazione della popolazione mondiale continua a ritmo sostenuto, queste qualità stanno diventando sempre più importanti nella progettazione urbanistica, in quella architettonica e nel design di interni. Studiosi, scienziati e progettisti in tutto il mondo lavorano insieme per scoprire in che modo la Natura influisce sul benessere psichico umano e per individuare quali caratteristiche della Natura possono essere riprese per rendere piacevoli gli spazi artificiali da noi creati. Nostri studi precedenti sulla biofilia dei bambini (2006-2012) hanno dimostrato che esperienze nella Natura possono sollecitare una risposta rigenerativa dell’attenzione diretta e un miglioramento nelle qualità empatiche. Abbiamo quindi definito protocolli sperimentali che ci permettono di valutare con un buon margine di sicurezza le qualità biofiliche degli ambienti, sia naturali, sia artificiali. L’intento di questo progetto di ricerca è di elaborare una cornice concettuale per la progettazione biofilica ricucendo lo iato tra la ricerca scientifica e la sua implementazione applicativa, a partire dai 14 modelli di Biophilic Design proposti dalla società di consulenza architettonica Terrapin Bright Green (2014). Questi 14 modelli hanno un ampio ventaglio di applicazioni sia per ambienti interni sia esterni, e noi riteniamo che possano essere declinati e implementati in maniera creativa e rigorosamente scientifica in progetti urbanistici e architettonici.

 

Il nostro progetto di ricerca intende:

  • sviluppare criticamente i fondamenti della progettazione biofilica affinché possano essere utilizzati per migliorare la salute, la produttività e il benessere negli ambienti in cui viviamo;
  • fornire la base scientifica per uno studio di fattibilità economica di una start up o una spin off universitaria che offra servizi di consulenza nella progettazione urbanistica, architettonica e del design interno.
Salva