fbpx

Archivio Notizie

11/01/2024

Ammessi all’iscrizione al Corso di perfezionamento “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari. Metodologie e strumenti per la promozione della lettura all’aperto”

È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi all’iscrizione al Corso di perfezionamento “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari. Metodologie e strumenti per la promozione della lettura all’aperto”, a.a. 2023/2024. Al fine di ottenere l’iscrizione, i candidati ammessi sono tenuti a effettuare il pagamento della quota prevista, a partire dalle ore 12.00 di lunedì 15 […]

21/12/2023

Chiusura per festività natalizie

In occasione delle prossime festività natalizie, le tre sedi dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, site in Strada Cappuccini e Via Duca degli Abruzzi ad Aosta e Località Le Grand Chemin a Saint-Christophe, resteranno chiuse dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Le sedi dell’Ateneo riapriranno regolarmente in data lunedì 8 […]

18/12/2023

Bando per l’ammissione al Percorso 5 CFU – a.a. 2023/2024

E’ pubblicato il bando per l’ammissione al “Percorso 5 CFU”. Possono presentare domanda di ammissione al Percorso 5 CFU i vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui al Decreto del Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta n. 660/2022, per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su […]

18/12/2023

Il Professor Angelo Benozzo eletto nel COUNIPAR

Venerdì 15 dicembre Angelo Benozzo è stato eletto nel Comitato di Presidenza della  Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane. L’incarico ha durata di due anni. Angelo Benozzo è professore associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e presidente del Comitato Permanente di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere […]

07/12/2023

Percorso universitario di formazione e abilitazione all’insegnamento

Nel mese di novembre 2023 è stata sottoscritta la convenzione istitutiva del Centro Interregionale per la Formazione degli Insegnanti Secondari – CIFIS tra l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, il Politecnico di Torino, l’Università della Valle d’Aosta, l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e l’Accademia Belle Arti di Cuneo. Le Istituzioni coinvolte hanno […]

01/12/2023

Federica Locatelli, Professeure à l’Université de la Vallée d’Aoste, a reçu le Prix International de Poésie «Henri Mondor» de l’Académie française 2023

Federica Locatelli, Professeure à l’Université de la Vallée d’Aoste, a reçu le Prix International de Poésie «Henri Mondor» de l’Académie française 2023 avec son ouvrage “Stéphane Mallarmé, l’homme poursuit noir sur blanc”, publié par Classiques Garnier en 2022. À la cérémonie de remise des prix qui a eu lieu jeudi 30 novembre, à l’Institut de […]

28/11/2023

Ambasciatori della legalità. Ha preso avvio il percorso di formazione.

Il corso di formazione “Giovani Ambasciatori della Legalità” sarà inaugurato martedì 28 novembre, alle ore 14.30, nella sede di Saint-Christophe dell’UniVdA, alla presenza del Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, della Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, Manuela Ceretta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’UniVdA, Marco Alderighi. Il percorso formativo, al quale sono iscritti 19 giovani laureati o iscritti […]

23/11/2023

Iniziative contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne

L’Università della Valle d’Aosta manifesta profondo sconcerto e dolore per la tragica e inaccettabile perdita di Giulia Cecchettin, uccisa a pochi giorni dalla discussione della tesi di laurea in Ingegneria biomedica presso l’Università di Padova. In questo momento di profonda tristezza, ci uniamo al dolore della famiglia di Giulia Cecchettin, delle sue amiche e amici, […]

21/11/2023

Alpilink, una piattaforma collaborativa aperta ai cittadini per raccogliere gli audio nelle diverse varietà linguistiche

Nato da una rete di cinque atenei italiani per approfondire e promuovere la conoscenza delle varietà linguistiche germaniche e romanze, il progetto di ricerca Alpilink è aperto alla partecipazione e al contributo di chiunque parli un dialetto o una lingua minoritaria delle regioni del e voglia contribuire a farlo conoscere e “mantenerlo vivo”. È possibile […]

21/11/2023

La prof.ssa Stefania Pinna interviene alla XI #GiornataProGrammatica RAI RADIO3 – La Lingua Batte

La Prof.ssa Stefania Pinna, docente di docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia presso l’Università della Valle d’Aosta e componente del Laboratorio di Ecologia Affettiva, è intervenuta oggi martedì 21 novembre 2023 all’undicesima edizione della #GiornataProGrammatica che RAI Radio3 – La Lingua Batte organizza con il Ministero dell’Istruzione e del Merito MIM in collaborazione con […]

Salva