fbpx

Università svelate: visite guidate e conferenze per il 20 marzo, Giornata Nazionale delle Università

In occasione della seconda Giornata Nazionale delle Università, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, giovedì 20 marzo 2025, l’Università della Valle d’Aosta ha proposto all’intera cittadinanza un ampio programma di attività presso il nuovo polo universitario.


Le iniziative hanno preso il via intorno alle ore 16.00 con le visite guidate alla nuova sede dell’Ateneo e sono proseguite con Univer-cité, un dialogo tra la Rettrice Manuela Ceretta e il Sindaco di Aosta Gianni Nuti, moderati dalla delegata rettorale alla Comunicazione e al Public engagement Valentina Porcellana, e una serie di conferenze divulgative. Durante gli incontri in aula, si è parlato di salute, benessere e natura con Giuseppe Barbiero, docente di Ecologia, di trasformazioni dovute alle pandemie con Christophe Feder, docente di Politica economica, di postdemocrazia e populismo con Furio Ferraresi, docente di Storia delle dottrine politiche, di letture e albi illustrati con Fabrizio Bertolino, docente di Pedagogia generale, e Roberta Grandi, docente di Lingua e letteratura inglese, e, infine, del misterioso mondo dei sogni con Maurizio Gasseau, docente di Psicologia dinamica.

Le attività si sono concluse in serata, intorno alle 22.00 nel Jardin de l’Autonomie, con un’osservazione astronomica guidata da Guido Cossard, docente incaricato di Didattica della Fisica dell’Ateneo.

Quest’anno la Giornata Nazionale delle Università, che ha ricevuto per l’edizione 2025 la medaglia del Presidente della Repubblica, è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Infatti, il tema scelto a livello nazionale è stato quello delle città universitarie quali luoghi privilegiati dell’interazione fra Atenei e territori, luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza e piattaforme d’innovazione per un presente e un futuro davvero sostenibili.

21/03/2025

Salva