Data / Ora
29/01/2025
14:00 - 19:30
Luogo
Aula B4 - Primo piano - Università della Valle d'Aosta
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto bandiera TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) dello Spoke 3 “Industria del turismo e della cultura” di NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) finanziato dal PNRR, si pone l’obiettivo di discutere delle strategie innovative per la promozione del turismo culturale ed esperienziale in destinazioni minori, riconoscendo il patrimonio culturale locale e sfruttando tecnologie all’avanguardia. In particolare, si intende esplorare le risorse locali che possono essere sfruttate per promuovere questo tipo di turismo e valutare il livello attuale di digitalizzazione e sostenibilità delle destinazioni coinvolte.
Tra gli obiettivi che il progetto TOEP sta perseguendo vi sono la creazione di una proposta integrata di turismo attraverso un modello di dialogo territoriale con le risorse locali, la progettazione di itinerari grazie a tecniche di storytelling e lo sviluppo di proposte sostenibili e partecipative. Il workshop rappresenterà un’importante occasione per presentare i risultati delle ricerche accademiche condotte finora, avviare un confronto costruttivo con gli operatori del settore turistico locale e illustrare le potenzialità della piattaforma software TOEP. Questa soluzione integra funzionalità avanzate, tra cui interazioni con i social media e sistemi di raccomandazione, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza turistica, intercettare le tendenze di mercato e implementare strategie di marketing mirate per attrarre nuovi flussi di visitatori. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto NODES, finanziato dal MIUR su fondi M4C2 – Avviso 1.5 “Ecosistemi dell’innovazione”, nell’ambito del PNRR – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n. ECS000036) finanziato dall’UE https://www.ecs-nodes.eu/ – CUP B63B22000010001. Il workshop è organizzato nell’ambito dello Spoke 3, in compartecipazione tra il gruppo di ricerca 4 e 5, attorno agli obiettivi del progetto bandiera TOEP. |
Programma
14:00 – 14:30 | Saluti istituzionali
Intervengono:
Marco Alderighi, Responsabile scientifico UniVda – NODES
Lucia Ravagli Ceroni, Direttore Generale UniVdA
Consuelo Rubina Nava, Referente UniVda Spoke 3 – NODES
14:30 – 16:00 | Sessione 1 | Presentazione risultati e attività TOEP @ UniUPO, UniTo
Intervengono:
Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Matteo Rivoira, Università degli Studi di Torino
Elena Corniolo, Università degli Studi di Torino
Francesca Gaja, Università degli Studi di Torino
Guido Canepa, Università degli Studi di Torino
Aurora Laurenti, Università degli Studi di Torino
Modera Stefania Cerutti e Stefania Benetti, Università del Piemonte Orientale
16:00 – 16:30 | Pausa
16:30 – 18:00 | Sessione 2 | Presentazione risultati e attività TOEP @ UniVdA
Intervengono:
Gianmario Raimondi, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Carlo Maria Bajetta e Federica Locatelli, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Anna Maria Pioletti e Marta Favro, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Paolo Gheda e Paolo Perri, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Anna Maria Alessandra Merlo e Tiziana Ciano, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Consuelo Rubina Nava, Stefano Tedeschi, Vincenzo Bernabei, Carmine Tripodi, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Modera Consuelo Rubina Nava, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
18:00 – 19:30 | Discussione aperta con imprese e operatori della Bassa Valle: la piattaforma TOEP
Stefania Benetti, Università del Piemonte Orientale
Davide Bolognini, Parco del Mont Avic
Moderano:
Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Stefania Benetti, Università del Piemonte Orientale
Consuelo Rubina Nava, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.
Accesso libero fino alla capienza dell’aula.