fbpx

Emilio Lussu: pensiero e azione per un ordinamento autonomo e federativo

Data / Ora
14/04/2025
14:30 - 17:30

Luogo
Aula C3 nuovo polo universitario


L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta e dall’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale della Sardegna nell’ambito dell’80° della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia per ricordare la figura di Emilio Lussu, relatore dello Statuto speciale della Valle d’Aosta all’Assemblea costituente e promotore delle Autonomie, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.

A introdurre la giornata di studi saranno i Presidenti del Consigli regionali della Valle d’Aosta e della Sardegna e la Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta. Moderati da Antonio Mastropaolo, Professore di istituzioni di diritto pubblico all’UniVdA, interverranno Roberto Louvin, Professore di diritto pubblico comparato all’Università di Trieste, Valdo Spini, storico e Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Monica Grossi, Soprintendente archivistica della Sardegna, e Ilenia Ruggiu, Professoressa di diritto costituzionale e Pro-Rettrice dell’Università di Cagliari.

Il convegno offrirà un’importante occasione di riflessione sull’eredità politica e culturale di Emilio Lussu, approfondendo il suo ruolo nella costruzione dell’Autonomia, il suo contributo alla Resistenza e il valore attuale del suo pensiero.

Programma

Saluti istituzionali:

  • Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste;
  • Presidente del Consiglio regionale della Sardegna;
  • Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta.

Introduce e modera Antonio Mastropaolo,  Professore di Istituzioni di diritto pubblico, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.

Relazioni:

  • Roberto Louvin, Professore di diritto pubblico comparato, Università di Trieste: “L’idea di Regione di Emilio Lussu e il suo contributo alla nascita della Regione autonoma della Valle d’Aosta”;
  • Valdo Spini, Storico e Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli: “Emilio Lussu, Resistente e diplomatico clandestino”;
  • Monica Grossi, Soprintendente archivistica della Sardegna: “Il lascito archivistico di Emilio Lussu”;
  • Ylenia Ruggiu, Professoressa di diritto costituzionale e Pro-Rettrice dell’Università di Cagliari: “Spunti per una nuova specialità, dall’isola alla montagna”.

Conclusioni

Locandina

Relazione prof. Roberto Louvin

Salva