- Email: g.nuti@univda.it
- www.gianninuti.it
- tutti i giorni dopo le ore 18 su appuntamento via mail
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Gianni Nuti è Professore Associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale e docente di Pedagogia dell’integrazione all’Università della Valle d’Aosta. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alle attività espressive, alla creatività e ai linguaggi non verbali in contesti formali, non formali e informali per l’inclusione. Esperto di pedagogia e didattica della musica, è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica presso il MIUR ed è stato direttore responsabile della rivista Musica Domani, organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale da 2014 al 2018. Si occupa di innovazione didattica, di inter- e transdisciplinarietà.
Posizione accademica
Titoli
PROFILO DI RICERCA
L’interesse per la ricerca didattica trova prima applicazione durante gli anni ‘90 in ambito artistico e musicale e si sintetizza in un nuovo approccio alla didattica strumentale che non preveda rigidi step formativi e imposizioni di posture predefinite e identiche per tutti, bensì accompagni ogni allievo in un personale processo di adattamento corpo-strumento da subito finalizzato all’espressività e alla manifestazione di stati affettivi e di energia psico-fisica attraverso gesti-suono organizzati nel tempo.
Tale ricerca è sfociata in una serie di articoli e pubblicazioni sulla didattica strumentale di base e trova forma strutturata in un manuale concepito per unità didattiche modulari e flessibili, che sostituiscono i tradizionali percorsi preconfezionati progressivi dal facile al difficile, con un ventaglio di scelte possibili che allievo e l’insegnante concerteranno come disporre in un itinerario coerente con precise attitudini, competenze in ingresso e qualità delle motivazioni espresse.
Dal 1997 il fuoco sulla didattica disciplinare si converte verso un impegno ideativo e progettuale più allargato che ha riguardato tutti gli ordini di scuola: un piano di formazione in situazione degli insegnanti di scuola elementare e materna è stato ideato, progettato e valutato dalla SIEM Società Italiana per l’Educazione Musicale con una strutturazione che ha previsto la formazione di tutor esperti intervenuti nelle classi con moduli didattici proponendoli direttamente agli alunni alla presenza degli insegnanti partecipanti al corso; successivamente la stessa doveva essere riproposta da parte degli insegnanti di plesso in una seconda classe con la supervisione dei tutor. Il tutto interconnesso da incontri per la restituzione, la critica e la valutazione delle esperienze accumulate.
Molto serrata la collaborazione della sezione territoriale valdostana della SIEM presieduta da Nuti dal 1999 al 2006 con l’IRRE Vda, per l’aggiornamento degli insegnanti e il reperimento e l’utilizzo di nuove risorse e materiali didattici per la scuola primaria.
Nell’ambito educativo pre-scolastico una approfondita ricerca didattica sulla progettazione di attività espressivo-creative nella prima infanzia si è un piano di aggiornamento per operatori di nidi della Regione Valle d’Aosta commissionato dall’Assessorato Regionale alla Sanità che ha previsto una serie di incontri di introduzione del tema, la proposizione di attività direttamente nei nidi con la supervisione di esperti e la restituzione dell’esperienza, la strutturazione di setting educativi dedicati a queste proposte operative, azioni di rinforzo, autoaggiornamento e consulenza per il mantenimento delle buone prassi acquisite.
Una pluriennale esperienza di collaborazione con alcune istituzioni piemontesi e la Direzione Regionale Scolastica per le scuole superiori di Torino per conto del Comune di Torino e dell’Unione Musicale è sfociata nell’ideazione, progettazione e conduzione di un piano di aggiornamento per insegnanti di ogni disciplina che volessero introdurre e fondere con spirito autenticamente interdisciplinare approfondimenti in ambito artistico-musicale (essendo la disciplina del tutto assente dai programmi ministeriali, ma oggetto di culto e consumo da parte degli adolescenti forse come nessun’altra occupazione) non avulsi quindi dalle loro discipline, ma complementari, fonte di arricchimento.
Una indagine di sfondo sui sistemi della formazione artistica e musicale vigenti dopo il 1994 nelle scuole anglofone a confronto con quelli applicati nei paesi latini, propedeutica a un’analisi dettagliata della situazione nella scuola secondaria di secondo grado in Italia nell’ultimo ventennio, ha portato alla fine del 2007, per conto della Fondazione San Paolo Scuola, a una proposta-pilota di inclusione del pensiero creativo e artistico come approccio traversale al curricolo che è stata adottata negli anni successivi in una serie di aree-test.
Un sessennio di esperienza come fondatore e coordinatore in una scuola popolare di musica finanziata dalla Regione Valle d’Aosta tra il 2003 e il 2008 ha permesso non solo di acquisire competenze nella gestione delle risorse umane e professionali legate alla formazione, ma anche di approfondire le conoscenze in ambito progettuale secondo le regole comunitarie relative alla formazione superiore.
La progettazione, il coordinamento e l’attività didattica all’interno di tredici progetti finanziati di formazione superiore ha creato le condizioni per acquisire conoscenze e competenze relative all’articolazione modulare di un progetto formativo secondo moduli, unità e unità formative capitalizzabili (UFC) che permetta in ogni momento dell’azione, di monitorare i risultati della stessa, di attivare costanti supporti all’orientamento e soprattutto di pianificare un adeguato sistema di riconoscimento dei crediti in ingresso e in uscita utili al soggetto discente di vedere le sue competenze poste in evidenza e validate.
Nel 2007 ha svolto una ricerca sul ruolo delle attività espressive tra gli adolescenti in contesti di apprendimento formale, non formale e informale. Lo scopo di tale indagine di tipo quantitativo è stato di misurare e descrivere, se e quante delle attività espressive (musica, danza, teatro, arti figurative, arti applicate) siano coltivate in ambiti di apprendimento non formale, quale sia la rappresentazione diffusa dell’attuale ruolo della scuola nell’avvicinare a saperi, abilità e competenze di ambito artistico e infine quante e quali deleghe ritengono che gli apprendimenti formalizzati possano, in un futuro scolasticamente riformato, assumersi per colmare le lacune percepite nel presente.
Nel corso del 2008 l’impegno di ricerca si è orientato verso la promozione l’elaborazione, la realizzazione e la valutazione di progetti transdisciplinari e valorizzanti l’oralità nella scuola in un’ottica di verticalità curricolare in unprogetto denominato MUSAïC nato da una collaborazione con il SASS (Servizio Supporto all’Autonomia Scolastica) della Sovrintendenza agli Studi della Regione Valle d’Aosta e l’IRRE Valle d’Aosta.
Altro indirizzo di ricerca concerne un’indagine storica sulle caratteristiche delle attività didattiche ricavabili dall’analisi di alcune migliaia di quaderni di scuola appartenenti ad archivi pubblici e privati del territorio valdostano: il focus erano gli scarabocchi, gli appunti sulle discipline artistiche, le rappresentazioni grafico-pittoriche.
Sempre nel 2008 ha compiuto un lavoro di ricerca sulle relazioni tra psicologia della musica, neuroscienze e impiego della comunicazione sonoro musicale a scopo terapeutico e socio-relazionale. Alcuni contributi in volumi collettanei editi da Franco Angeli e Metropolis ne rappresentano la sintesi.
Nel 2009 ha svolto un lavoro di ricerca storico-musicologica e teorico-didattica sulla chitarra e il suo repertorio colto del Novecento raccolto in un volume intitolato Storia della musica per chitarra del Novecento edito da Bérben di Ancona.
Negli anni 2009-2011 si è dedicato all’elaborazione di un progetto di ricerca sul valore transdisciplinare della musica che è sintetizzato in un testo per Franco Angeli dal titolo La musica e le altre discipline, nonché un lavoro di ricerca sulla didattica strumentale in Italia e in Europa con un’analisi delle buone pratiche e uno studio di caso di cui è stata effettuata una articolata valutazione di processo con un dispositivo inedito e validato. Il volume si intitola Musica Pratica ed è edito da Franco Angeli nella collana diretta da Franco Frabboni.
Nel 2012 gli interessi di ricerca si sono spostati verso l’uso didattico della fotografia nelle esperienze scolastiche outdoor e sulla comparazione tra rappresentazioni della realtà da parte dei bambini e quella dei loro insegnanti. Il volume Le Briciole di Pollicino, edito da Franco Angeli nella collana diretta da Massimo Baldacci raccoglie i risultati di una ricerca effettuata su un campione di oltre 4000 fotografie scattate da bambini tra i 9 e gli 11 anni e dalle loro maestre durante alcune visite didattiche.
Nel 2013 l’impegno epistemologico si è orientato verso lo studio delle sperimentazioni didattiche nei nidi d’infanzia a prevalenza tematica, in particolare sulle attività espressive.
Tra il 2013 e il 2014 è stato collaudato un modello formativo di tipo laboratoriale nell’insegnamento universitario di Didattica Generale che esplora le strategie didattiche più innovative in un’ottica di differenziazione sistematica ed endemicamente inclusiva. Il Volume Didattica del Pensiero creativo rappresenta la sintesi di questo percorso.
Con Manuela Filippa una lunga sessione di ricerca è stata dedicata alla musicalità dei comportamenti del bambino nella prima infanzia: i due volume In un nido di suoni 1.0 e 2.0 il report scientifico del lavoro.
Uno studio sul valore delle attività espressive per l’inclusione delle persone con disabilità è raccolto nel volume edito da EME-L’Harmattan nella collana diretta da Teresa Grange dal titolo Pedagogia dell’Appartenenza.
La ricerca attorno alle didattiche delle educazioni svolto per conto del MIUR a Montagnana (PD) e Reggio Calabria nell’ambito del progetto nazionale Musica è Scuola svolta insieme al Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma e da quello di scienze dell’Educazione di Roma Tre vede i risultati raccolti in un volume collettaneo a cura di Gianni Nuti, Annalisa Spadolini e Luigi Berlinguer in corso di pubblicazione per Franco Angeli.
Attualmente i domini di ricerca sono orientati verso:
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
Partecipazione come relatore e membro del Comitato Scientifico Università della Valle d’Aosta, Regione autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta AFAM, Congresso Internazionale, Centro Congressi Grand Hotel Billia St. Vincent (AO). Pensieri sul tempo. 12-04-2003
Partecipazione come relatore Sacile (Pordenone) Seminario Musica e Umanità. Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione Vincenzo Ruffo, Comune di Sacile.
dal 05-03-2005 al 06-03-2005
Partecipazione come relatore Università Milano Bicocca, Convegno Nazionale Musica e Formazione: la musica come formazione e Paideia relazione: La formazione musicale: Nodi e prospettive, Facoltà di Scienze della Formazione 01-11-2005
Partecipazione come relatore Federazione Nazionale Insegnanti, Torino, Convegno Nazionale Note…sul registro Cultura musicale a scuola: la grande assente 19-03-2007
Partecipazione come relatore Sacile (Pordenone) Conferenza laboratorio Le mie, le tue, le nostre memorie: laboratorio di creatività e apprendimento esperienziale. Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione Vincenzo Ruffo, Comune di Sacile. dal 21-04-2007 al 22-04-2007
Partecipazione come relatore Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste Azienda USL, Unione Europea FSE relazione con Elena Cattelino: meno soli con la musica 25-06-2007
Partecipazione come relatore e socio ADMEE al 20e Colloque de l’ADMEE-Europe – 9 au 11 janvier 2008, Genève, Suisse. Entre la régulation des apprentissages et le pilotage des systèmes : évaluations en tension. Relazione Evaluer l’innovation dans un conservatoire de musique dal 09-01-2008 al 11-01-2008
Partecipazione come relatore Jesi (AN) Comune, Biblioteca Diocesana – Conferenza – ciclo di conferenze “Eredità del Novecento relazione: Parola e Silenzio” sulla disgregazione, dell’ineffabile, del tempo istantaneo – Biblioteca Diocesana P.M Petrucci, 29-04-2008
Partecipazione come relatore European Conference on Developmental Psychology of Music. Roehampton University, London, UK. Relazione Scientifica con Manuela Filippa Investigating the relationship between children musical identity and music morfological characteristics: a case study. dal 10-09-2008 al 12-09-2008
Partecipazione come relatore, 21e Colloque de l’ADMEE-Europe – 21 au 23 janvier 2009, Louvain-la-Neuve, Belgique
Évaluation et développement professionnel, Relazione scientifica L’évaluation des stages dans la formation initiale universitaire des enseignants un dispositif pour le developpement professionnel dal 21-01-2009 al 23-01-2009
Partecipazione come relatore al Seminario Una rosa tra i girasoli: la percezione della disabilità nell’adolescenza, Università della Valle d’Aosta, Aula Magna. 04-05-2010
Partecipazione come relatore Università di Genova, Casa Paganini – Convegno nazionale, La Formazione per la musica e la cura: stato dell’arte e prospettive. relazione: un mosaico imperfetto. Progetti di formazione per la musica e la cura in Italia: unti di forza, punti di debolezza. e membro comitato scientifico 16-05-2009
Partecipazione come relatore CoDISV, BREL, Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique – Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali Assessorato Istruzione e Cultura Regione Autonoma Valle D’Aosta Museo della scuola e del libro per l ’infanzia Fondazione Tancredi di Barolo di Torino. Convegno ‘Memorie della scuola”, fonti della scuola, Università della Valle d’Aosta 09-06-2009
Partecipazione come relatore (Paper) MERYC2009, 4TH Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young Children, Bologna – Relazione (Paper) Gianni Nuti, Manuela Filippa Investigating the amodal perception in early childhood: Experiences in nurseries. 24-07-2009
EARLI 2009, Amsterdam VU University. European Association for research on learning and instruction. Fostering communities of learners. Relazione scientifica: “Fostering a teaching method opened to the inter- and transdisciplinary dimension” dal 25-08-2009 al 29-08-2009
Partecipazione come relatore: Regione autonoma Valle d’Aosta, Celva, Azienda USL della Valle d’Aosta. la formazione nei servizi sociali e sanitari: Situazione attuale e linee di tendenza in Italia e in Valle d’Aosta sul tema dell’integrazione. Percorsi formativi sull’assistenza integrata in Valle d’Aosta: stato dell’arte e prospettive future 01-10-2009
Partecipazione come relatore e membro del Comitato Scientifico Saint Vincent Symposia 2009, Centro Europeo di Bioetica, Sovraintendenza agli studi, regione autonoma Valle d’Aosta. Identità, tempo, relazioni. Il buono e il cattivo tempo a scuola: indagine sulle forme del tempo percepito. dal 19-10-2009 al 20-10-2009
Partecipazione come relatore, membro del Comitato scientifico Convegno Musicoterapia: suoni per star bene. Università della Valle d’Aosta, AFAM Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta, Regione autonoma Valle d’Aosta, Azienda USL della Valle d’Aosta. 14-11-2009
Partecipazione come membro del Comitato Scientifico del Seminario di Studio “La continuità tra asilo nido e scuola dell’infanzia: scenari di innovazione. Università della Valle d’Aosta, Aula Magna, regione autonoma Valle d’Aosta, assessorato Sanità, salute e Politiche sociali. 4/5-12-2009
Partecipazione come relatore Convegno Aosta, UNIVDA Collezioni digitali per la valorizzazione della cultura scolastica: questioni di metodo e esperienze di ricerca. Aula Magna Università della Valle d’Aosta. Relazione: Cultura scolastica e esperienza del creare: tracce tra i quaderni di scuola 12-05-2010
Partecipazione come relatore al Convegno di Studi Tempi e luoghi della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Rende (CS), Auditorium “V. Cosentino”. 27/28-05- 2010
Partecipazione come relatore al Convegno di Studi Novecento! Associazione Monocromo, Festival MusicAttiva, Jesi (AN), Palazzo della Signoria, Biblioteca Comunale Pianettiana 30-05-2009
Partecipazione come relatore EARLI-SIG5 Luzern (Svizzera): Learning and Development in Early Childhood Quality in non standard early childhood education services: an integrated device. relazione con Teresa Grange Quality in non standard early childhood education services: an integrated device 22-08-2010
Partecipazione come relatore Alessandria, Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi”, Comune AL, Fondazione Pittaluga, XV Convegno internazionale di chitarra, relazione: Nuovo Manuale di Storia della Musica per Chitarra di Gianni Nuti. 02-10-2010
Partecipazione in qualità di relatore e membro del comitato scientifico Centro Europeo di Bioetica, Università della Valle d’Aosta, Convegno I nostri spazi, i luoghi che vorrei: gli studenti interpretano gli ambienti scolastici di oggi e di domani 08-11-2010
Partecipazione come relatore Regione autonoma Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta; Convegno Identità e Incontro di Culture: i giovani valdostani e la sfida della diversità, Relazione: Giovani e iniziative regionali per la salvaguardia del patrimonio culturale. Hostellerie du Cheval Blanc, Aosta 03-12-2010
Partecipazione come relatore Regione autonoma Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta. Convegno “l’Agrinido: la multifunzionalità agricola al servizio dell’infanzia” Quart – vivaio regionale. Relazione “Servizi per la prima infanzia: sperimentare progetti innovativi, gestire l’ordinario”. 13-12-2010
Partecipazione come relatore Servizi per l’infanzia di qualità: modelli, esperienze, prospettive 15.12.2011 | Sede Aosta Ciclo di conferenze Culture dell’Infanzia 15-12-2011
Partecipazione come relatore Pavia – Università di Pavia, facoltà di Medicina – Centro Studi Formazione Maugeri Convegno Nazionale Musicoterapia: premesse scientifiche e applicazioni in ambito neurologico. Relazione musica, educazione uomo. Fondazione Salvatore Maugeri – I.R.C.C.S. Centro congressi aula “Bogoncelli” 23-03-2012
Partecipazione come relatore Çukurova University Adana, Turchia The 3rd International Congress on Early Childhood Education (ICECE 2012), Investigating the use of contemporary music and pictorial production in early childhood motor development: experiences in nurseries. Relazione scientifica Gianni Nuti Manuela Filippa Investigating the use of contemporary music and pictorial production in early childhood and motor development dal 12-09-2012 al 15-09-2012
Partecipazione come relatore Università della Valle d’Aosta, AOSTA aula magna Sant’Anselmo. Convegno Tate familiari: dieci anni di un servizio per la prima infanzia. Relazione: Una lettura a più voci del servizio di tata familiare: gli esiti di un progetto integrato di formazione e ricerca. 18-09-2012
Partecipazione come relatore Aosta Università della Valle d’Aosta Sala Sant’Anselmo – La Fatica della Cura, la figura professionale dell’assistente personale, Relazione: la formazione per il sostegno al lavoro di cura. 02-12-2012
Partecipazione come relatore Seminario La Qualità dell’Educazione e nuove specializzazioni negli Asili Nido, Associazione Oro della Fenice, Università del Salento, Lecce. 03-06-2014
Partecipazione come relatore Aosta, Csv, Legislazione in materia di diritto ed educazione alla sessualità per le persone con disabilità 04-10-2014
Partecipazione come relatore Meeting nazionale Prima la Musica: l’indicibile nei processi espressivo-creativi, Relazione:, Musica dell’età incerta in un’adolescenza senza parole, Torino, SERMIG P.za Borgo Dora, 61. 11-10-2014
Partecipazione come relatore Convegno Nazionale SIPED 2014 – Pedagogia “militante”. Diritti, culture, territori, La formazione linguistica per persone immigrate: una proposta di rete sociale solidale per una piena accoglienza. Catania, Università degli Studi di Catania. Relazione: la formazione linguistica per persone immigrate: reti solidali per una nuova accoglienza. dal 06-11-2014 al 08-11-2014
Partecipazione come relatore e direttore del comitato scientifico Convegno Nazionale SIEM La gioia della Musica: relazione Le ragioni dell’educare alla Musica, Torino, Auditorium ITIS “A.Avogadro”, Via Rossini, 18. dal 17-11-2014 al 18-11-2014
Partecipazione come relatore Università della Valle d’Aosta, Dipartimento di Scienze umane e sociali – Relazione educativa e riflessività: esperienze a confronto
Ciclo di conferenze “Spazi per pensare” ‐ Pensare lo sviluppo professionale. Sala conferenze della biblioteca di Saint Christophe (AO) dal 29-11-2014 al 29-11-2014
Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico Genova, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio. UniGenova, Museo Luzzati Ai Confini dell’Educazione Seminario di studi per educatori, amministratori, cittadini che sognano città rinnovate dalla buona crescita dei giovani; relazione e membro del comitato scientifico Arte e Musica: La sperimentazione didattica come metodologia di inclusione sociale, www.aiconfnindelleducazione.org dal 14-01-2015 al 16-01-2015
Partecipazione come relatore Milano, Seminario “Focus sulla musica nelle scuole: idee, esperienze e nuovi progetti” Relazione Unità e molteplicità delle espressioni artistiche Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cripta dell’Aula Magna. dal 15-05-2015 al 15-05-2015
Partecipazione come relatore Palermo, MIUR Ufficio Scolastico Territoriale di Palermo, Liceo Linguistico “N. Cassara”- via Don Orione, 44 Convegno nazionale. Essere per essere competenti: a scuola tra Trasversalità e Orientamento (Direttive europee per Orientamento e Certificazione competenze). dal 30-10-2015 al 30-10-2015
Partecipazione come relatore Convegno Nazionale SIPED 2015 Bressanone (BZ) relazione, La vita delle cose: il ruolo dell’affordance nelle pratiche esplorative sonoro-musicali in un nido d’infanzia. dal 02-12-2015 al 05-12-2015
Partecipazione come relatore Aosta, Aula Sant’Anselmo Università della Valle d’Aosta. Seminario Internazionale L’enfant et le jeu: regards multiples Children’s play: multifaceted aspects Il gioco infantile: sguardi e sfaccettature. Relazione Il gioco delle cose: costruire memorie di suoni e di affetti. dal 13-01-2016 al 13-12-2016
Partecipazione come relatore Università di Macerata, Convegno Nazionale SIEM 2016 Società Italiana per l’Educazione Musicale Lo specchio di Euridice. Riflessi della musica nelle dimensioni educative, Macerata – Domus San Giuliano dal 12-03-2016 al 12-03-2016
Partecipazione come relatore Università Milano Bicocca, Convegno Nazionale “Oltre il fare” I Laboratori pedagogico-didattici nel corso di Scienze della Formazione Primaria In ricordo di Giuseppe Malpeli dal 07-04-2016 al 08-04-2016
Partecipazione come relatore Convegno FISM Arezzo, Una rete di servizi di qualità per l’infanzia “Infanzia, servizi educativi e nuove culture: ripensare tempi e spazi per crescere” Sala Convegni della Borsa Merci – Piazza Risorgimento dal 09-04-2016 al 09-04-2016
Partecipazione come relatore Alba, Convegno seminario Insegnare da artisti artigiani, Competenze e utopie per l’apprendimento della pratica strumentale in una scuola-bottega. Rete della Scuole Medie a Indirizzo Musicale della Provincia di Cuneo “Settima di Dominante”, Istituto Comprensivo Quartiere Moretta di Alba, Via Edmondo de Amicis n.1.
dal 15-09-2016 al 15-09-2016
Partecipazione come relatore Bordighera Comune e Provincia di Imperia ‘’La Musica e i Bisogni Educativi Speciali’’ relazione Musica delle differenze e delle ricchezze: riflessioni oltre il normale, oltre il patologico. Sala Rossa del Palazzo del Parco. dal 24-09-2016 al 24-09-2016
Partecipazione come relatore Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e dal Centro Europeo di Bioetica e Qualità della Vita – Unità Italiana della Cattedra di Bioetica dell’Unesco, in occasione della Prima giornata mondiale di Bioetica (World Bioethics Day 2016) relazioni “La dignità e i diritti della persona anziana: ogni età ha la sua vita” “I diritti dell’età incerta: delicati equilibri tra gli adolescenti e il mondo”. dal 18-10-2016 al 20-10-2016
Partecipazione come relatore Convegno internazionale di studi, Università della Valle d’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste, Conservatoire de la Vallée d’Aoste, Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – ONLUS, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Studi umanistici. Relazione L’opéra-comique “Elisa” di Cherubini in una prospettiva didattica di impronta interdisciplinare. dal 21-10-2016 al 22-10-2016
Partecipazione come relatore Convegno APIM “Il Mondo Accanto” aggiornamenti e riflessioni nel confronto tra musicoterapia e autismo relazione Musica che cambia le menti: reti possibili tra musicoterapia e neuroscienze. Torino, Arsenale della Pace, sala del dialogo
dal 22-10-2016 al 22-10-2016
Partecipazione come relatore Parma, MIUR, Università di Parma, Comitato Nazionale per l’Apprendimento pratico della Musica Conservatorio, Musica è Apprendimento, relazione Musica pratica, pensieri di un uomo artigiano, Aula Magna Conservatorio di Parma. dal 28-10-2016 al 28-10-2016
Partecipazione come relatore Convegno Educare alla legalità, Regione autonoma Valle d’Aosta, Fondazione CRT, relazione Legalità, educazione e impegno sociale. Palazzo regionale, Aosta. dal 16-11-2016 al 16-11-2016
Partecipazione come relatore Seminario/Convegno Regione autonoma Valle d’Aosta Cittadella dei Giovani. Educazione ed educatori oggi: la sostenibilità del lavoro educativo tra speranze e certezze. Relazione: Educatori domani: contro l’immobilità. dal 18-11-2016 al 18-11-2016
Partecipazione come relatore Milano Convegno Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia e Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Musica e musicoterapia in ambito clinico e di ricerca: quali progressi? dal 01-12-2016 al 01-12-2016
Partecipazione come relatore Milano – Sale Panoramiche del Castello Sforzesco, MIUR, SIEM, Fondazione Carlo Monzino. Convegno/Seminario. Paesaggi sonori – Culture – Tecnologie per l’Educazione Musicale, relazione Scienza e arte per l’uomo: il valore della ricerca nelle arti performative. dal 02-12-2016 al 02-12-2016
Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico MIUR Istituto Comprensivo Falcomatà – Archi – Reggio Calabria Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica Convegno nazionale “Musicando La scuola si ad…opera” relazione Musica per l’educazione dal 06-12-2016 al 06-12-2016
Partecipazione come relatore MIUR IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano (Lecce) Convegno “Le storie, le musiche, i territori”, relazione Musica pratica, pensieri di un uomo artigiano. dal 17-12-2016 al 17-12-2016
Partecipazione come relatore Pont Saint Martin, Regione autonoma Valle d’Aosta, Azienda USL Valle d’Aosta ECM Convegno migranti, oltre gli sbarchi e i confini Relazione: Uomo, nomade dentro: simboli e significati di un infinito stato. dal 18-01-2017 al 18-01-2017
Partecipazione come relatore Abano Terme (Padova) – MIUR “Comitato per l’Apprendimento Pratico della Musica” Convegno Nazionale e laboratori di formazione: Armonia: Musica è Ben-Essere, strategia d’insieme e volano per l’inclusione relazione Musica: Storie di pensieri e vite armoniose. dal 17-02-2017 al 19-02-2017
Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico MIUR “Comitato per l’Apprendimento Pratico della Musica”, Roma Conservatorio di Musica S. Cecilia Convegno Internazionale “Musica è Emozione” relazione Musica dei confini e degli affetti: corpi risonanti ed emozioni liminari, per una nuova educazione alla conoscenza di sé. 07-04-2017
Partecipazione come relatore MIUR Convegno Nazionale, Reggio Calabria, Istituto Comprensivo Falcomatà/Archi “Musicando: La scuola si ad…opera, Musica è …educare con i valori nel tempo ai valori della vita” Relazione: i risultati della ricerca. 10-05-2017
Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico Aprilia (RM) Convegno Nazionale Do.Mu.S. Istituto Giovanni Pascoli, MIUR, Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della musica, finanziato con Bando pubblico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento Pari opportunità, relatore “Ragioni musicali dell’educazione alla parità e alle differenze di genere” e membro del Comitato Scientifico. 20-05-2017
Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale “Le nuove sfide della scuola che cresce” Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, dalla Regione Calabria – Ass.to Scuola, lavoro, Welfare e politiche giovanili e dall’I.C. “A.Vespucci” di Vibo Valentia, in collaborazione col MIUR-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ed il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Capo Vaticano (Vibo Valentia) 27/28-10-2017
Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale La musica e i mestieri dell’arte per la legalità. MIUR teatro Bellini, Catania 29-30-10-2017
Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale Musica è scuola, bilanci e prospettive alla luce del DM 60/2017. Palazzo Alvaro. Reggio Calabria. 24-01-2018
Partecipazione come relatore al Convegno nazionale su “Stato dell’arte e sviluppo delle scuole a indirizzo musicale in Italia” Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, sede della Provincia di Taranto, Taranto MIUR Direzione regionale scolastica Puglia. 08-05-2018
Partecipazione come relatore al Convegno nazionale ICare Forum, fare rete per fare welfare, Istituto per la Ricerca Sociale, Regione Lombardia, Comune di Milano, Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia. 18/10/2018
Partecipazione come relatore al Convegno nazionale Musica…Presto! 20-21 ottobre 2018 – Bologna – Fondazione MAST e Teatro Comunale di Bologna. 20/10/2018
Firenze, h. 14-18.15 Il sapere artistico e la creatività a scuola Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale Fiera Didacta Scoprire, Stupirsi, Educare 20 ottobre 2018. Il D.Lvo 13 Aprile 2017 n.60 A cura di INDIRE 20/10/2018
Spongano (Lecce) Intervento in qualità di relatore alla giornata di studio: Luigi Mengoli, itinerari di Ricerca, 1978/2018 17 /12/2018
Convegno internazionale Rossini per la Scuola, Roma Università RomaTre partecipazione in qualità di relatore Rossini: affetti vitali ed emozioni miste: una risorsa per educare alla musica pratica. 10/3/2019
Relazione Alla ricerca di nuove, provvisorie verità. Proposte per il futuro dell’Educazione Musicale in Italia. Monza, Convegno Nazionale 50° anniversario SIEM Società per l’Educazione Musicale, Aula Magna Liceo Musicale “B. Zucchi” Piazza Trento e Trieste, 6. 12/3/2019
Relazione Uomo o Artigiano, MAIN Museo Artigianato Internazionale, Gignod 13 /7/ 2019
Firenze, Fiera Didacta, workshop per insegnati di tutte le scuole di ogni ordine e grado “La comunicazione sonoro-musicale per l’inclusione scolastica 5 /10/2019;
Vibo Valentia Festival Leggere e Scrivere, con Luigi Berlinguer e Maria Salvia presentazione il mio libro Vorrei una scuola con i suoni del mare. 17 ottobre 2019;
Campi Bisenzio, Firenze Festival Un mercoledì da scrittori. Luigi Berlinguer e la scuola, un binomio che ha segnato la storia degli ultimi anni. Riforme, proposte, idee. presentazione del libro “Vorrei una scuola con i suoni del mare” 5/11/2019;
Roma, Seraphicum Auditorium, Università Pontificia, Presentazione del Volume Vorrei una scuola con i suoni del mare, 21/11/2019.
Roma, Quando la via dell’inclusione passa attraverso la musica” – Aula Magna della Corte di Cassazione. Relazione Musica e DSA, 22/11/2019
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca
Università della Valle d’Aosta:
Corso di didattica dell’educazione musicale Poznan (Polonia) presso l’Università e Leszno (Polonia), Università – Sala Kameralna Zajęcia warsztatowe Prowadzenie un corso per insegnanti dal titolo: Sviluppare l’attività creativa dagli allievi nel contesto dei sistemi europei della pedagogia musicale”. Rozwijanie aktywności twórczej u uczniów w kontekście europejskich systemów pedagogiki muzycznej. Organizator: Wydział Dyrygentury Chóralnej, Edukacji Muzycznej i Muzyki Kościelnej.
dal 17-04-2008 al 19-04-2008
Docenza di Didattica Generale e didattica strumentale Sovrintendenza agli Studi, Regione autonoma Valle d’Aosta, Servizio Supporto Autonomia Scolastica, Percorso formativo modulare di inizio a.s. 2008/2009, rivolto ai docenti dei consigli di classe interessati e, in particolare, ai docenti di Educazione Musicale e di Strumento delle Scuole secondarie di primo grado dei Corsi ad indirizzo musicale dal 22-09-2008 al 23-09-2008
Istituto Superiore Universitario di Scienze psicopedagogiche e sociali, Università Pontificia Salesiana, Anno Accademico 2011 2012, Master di I Livello in Tecniche Espressive.
Università della Valle d’Aosta:
Pavia, Master di I livello in Musicoterapia anno accademico 2014/2015. Università degli studi di Pavia, facoltà di medicina, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense. Psicologia e Storia della Musica della musica, 20 ore dal 01-01-2014 al 30-06-2014
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Biennio di specializzazione in Musicoterapia Docenza Psicologia della musica (16 ore) Anno Accademico 2013/2014 dal 21-03-2014 al 22-03-2014
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio G. Verdi di Torino, Docenza di Didattica Generale e Pedagogia Sperimentale (77 ore), Percorsi Speciali Abilitanti dal 06-11-2014 al 31-12-2014
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio G. Verdi di Torino, Docenza di Didattica Generale e Pedagogia Sperimentale (75 ore) Tirocini Formativi Abilitanti dal 01-02-2015 al 31-05-2015
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Biennio di specializzazione in Musicoterapia Docenza Psicologia della musica (16 ore) Anno Accademico 2014/2015 dal 06-03-2015 al 07-03-2015
Pavia, Master di I livello in Musicoterapia anno accademico 2015/2016. Università degli studi di Pavia, facoltà di medicina, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense. Psicologia della musica, 20 ore dal 10-03-2015 al 01-06-2015
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio A Vivaldi di Alessandria, Docenza di Didattica Generale e Pedagogia Sperimentale (50 ore), Tirocini Formativi Abilitanti dal 28-03-2015 al 30-06-2015
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Biennio di specializzazione in Musicoterapia Docenza Psicologia della musica (16 ore). Anno Accademico 2015/2016 dal 25-09-2015 al 26-09-2015
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio A Cantelli di Novara, Docenza di Didattica Generale e Pedagogia Sperimentale (30 ore), Tirocini Formativi Abilitanti dal 30-01-2016 al 21-02-2016
Pavia, Master di I livello in Musicoterapia anno accademico 2016/2017. Università degli studi di Pavia, facoltà di medicina, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense. Psicologia della musica, 20 oredal 04-04-2017 al 15-06-2017
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Docenza Psicologia della musica (16 ore) Biennio di specializzazione in Musicoterapiadal 07-07-2017 al 08-07-2017
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Docenza Psicologia della musica (16 ore) Biennio di specializzazione in Musicoterapia dal 09-03-2018 al 10-03-2018
Alta Formazione Artistica e Musicale, Conservatorio “A. Casella” Docenza Psicologia della musica (16 ore) Biennio di specializzazione in Musicoterapia dal 29-03-2019 al 30-03-2019
Altre esperienze professionali
Progettazione, Coordinamento e Docenza. Fondazione Istituto Musicale Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta, Assessorato alla Sanità e Unità Sanitaria Locale: II Corso Biennale di Formazione in Musicoterapia finanziato dal Fondo Sociale Europeo codice 41C327040SAN, approvato con D.G.R. n. 4754 del 20/12/2004 dal 01-01-2005 al 31-12-2006
Progettazione, Coordinamento e Docenza in Didattica della Musica e Progettazione progetti formativi Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta. Corso annuale in Direzione di Coro dal 01-01-2006 al 31-12-2006
Progettazione, Coordinamento e Docenza in Didattica, Psicologia e Storia della Musica Università AFAM Fondazione Istituto Musicale e Azienda USL della Valle d’Aosta. Corso annuale di Specializzazione in Musicoterapia e Demenze finanziato dal Fondo Sociale Europeo codice 41C327128SAN, approvato con D.G.R. n. 1479 del 16/05/2005. dal 30-06-2006 al 01-07-2007
Progettazione, Coordinamento e Docenza. Fondazione Istituto Musicale Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta, Assessorato alla Sanità e Unità Sanitaria Locale: Educazione e Autismo finanziato dal Fondo Sociale Europeo Cod. 65C305029ADL dal 01-01-2007 al 31-12-2008
Corsi di Formazione Professionale Gestione e Organizzazione delle scuole di Musica, FSE, Regione Piemonte, Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (CN) Docente di organizzazione e gestione di scuole di musica (32 ore) 2007/2008 dal 10-02-2007 al 10-06-2008
Progettazione e Coordinamento Progetto di Alta formazione orchestrale Palcoscenico, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della RAI, Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta. dal 01-04-2007 al 31-12-2008
Docente del corso SIEM, Società Italiana per l’Educazione Musicale. Corsi Internazionali di Formazione e Aggiornamento in Didattica Musicale
Villafranca Tirrena – XXVII Stagione in Sicilia Percorso di Formazione per Operatore Musicale Per moto retrogrado: dall’Accademia all’Officina, didattica della musica d’insieme vocale e strumentale. dal 15-07-2007 al 16-07-2007
Progettazione, Coordinamento e Docenza in Didattica, Progettazione progetti formativi Psicologia e Storia della Musica Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta. Corso annuale di Specializzazione MonDrum, Corso per Animatori Musicali. dal 01-09-2007 al 30-06-2008
Docente di Metodologia della Didattica Strumentale. del corso SIEM, Società Italiana per l’Educazione Musicale. Corsi Internazionali di Formazione e Aggiornamento in Didattica Musicale, Lerici XXXIX stagione Creatività e/è Ricerca. dal 16-07-2009 al 18-07-2009
Iscritto dal 2015 (rinnovo gennaio 2017) al Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation SH3 – The Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, demography, education, communication. dal 05-10-2015 a oggi
Da settembre 2008 a settembre 2018 Direttore delle Politiche Sociali e dirigente della struttura Politiche sociali e giovanili presso l’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Attività concertistica
Come chitarrista ha svolto tra il 1984 e il 2004 un’intensa attività concertistica, tenendo oltre 500 concerti in Italia ed in molti paesi europei per importanti enti e le principali associazioni musicali e teatrali, importanti festival internazionali. Ha inciso un LP come solista, quattro CD con il Quartetto di Asti, due con il Toujours Ensemble. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e la Radio Nazionale di Spagna.
Attività editoriale/musicologica
È stato direttore della rivista OFT dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 2001 al 2003.
Collabora con la rivista Sistema Musica dalla sua fondazione (1999), impostando gli scritti (oltre 200) non con taglio musicologico specialistico, ma di didattica dell’ascolto, offrendo al pubblico strumenti di lettura legati al loro vissuto emotivo e affettivo con essenziali approfondimenti culturali sempre impostati secondo un taglio interdisciplinare.
Ha scritto numerosi programmi di sala redatti per le più importanti istituzioni musicali torinesi (l’Unione Musicale, il Teatro Regio di Torino, per l’Orchestra Filarmonica di Torino, Antidogma Musica) e per l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta.
Ne giugno 2013 è stato nominato direttore della rivista di pedagogia e didattica musicale Musica Domani, nata nel 1971 e organo della SIEM Società Italiana per l’Educazione Musicale, incarico che ha lasciato nel dicembre 2018; è stato vicepresidente nazionale della SIEM e membro del CDN dal 2016 a marzo 2019.
Produzione letteraria
Nel dicembre 2007 è uscito, per le Edizioni Il Filo di Viterbo, il suo primo romanzo dal titolo Di un Crescendo, premiato in cinque concorsi nazionali e giunto alla sua terza edizione. Nel giugno 2012 è uscito il secondo romanzo edito da Polistampa/Mauro Pagliai di Firenze dal titolo Nel Mare del Caso.
Il volume documenta uno studio di caso costituito da elementi e strategie collaudate lungo un’esperienza decennale d’insegnamento e di ricerca universitari contraddistinte da uno sguardo strabico: da una parte rivolto agli studenti, dall’altro a coloro che si occupano di didattica universitaria. Per gli uni esso dovrebbe rappresentare uno strumento di lavoro accessibile, puntuale, ma aperto, non esaustivo; per gli altri un’occasione di confronto, il contributo al dibattito – non abbastanza vivace – valore dell’innovazione e la differenziazione dei metodi e delle forme che è indispensabile radicare anche nelle aule accademiche.
Il testo ripercorre i fondamenti della didattica indagandoli attraverso strade nuove: la prima trasversalità è il tentativo di fecondare tutto il proprio operare, riflettere e teorizzare con il seme della creatività in quanto energia capace di rigenerare la lettura del mondo, di combinare in modo sempre nuovo le competenze e le conoscenze apprese dai libri come pure dalle esperienze di vita. La seconda è il raccontare: nell’accadimento imprevisto trova perno e ragione una storia, e nella vita scolastica sono innumerevoli le situazioni straordinarie alle quali abbiamo fatto fronte, che hanno creato ferite, o impresso volti e gesti indimenticabili: la vita di scuola domani non potrà che fare i conti con le nostre storie di scuola passate. Infine, in questo libro – sia nei meandri della scrittura, sia nell’organizzazione dei materiali didattici – si respira una continua mescolanza tra scienza e arte: due sistemi di rappresentazione del mondo dove il pensiero e il fare individuali scaturiscono, in divenire, da una costante negoziazione tra l’individuo con la sua identità in evoluzione e la cultura. In questo stanno le persone, tutte più o meno fragili, tese verso il desiderio di capire, tentate dal demone mortifero dell’immobilità: allievi e insegnanti si devono muovere, accompagnandosi vicendevolmente, per fecondare nuove, più alte forme di vita.
Questo volume – sintesi di un’esperienza pilota di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado – muove dall’assunto che sia necessario reimpossessarsi del ruolo trasversale che l’espressione e la comunicazione non verbale, in particolare sonora, possiedono rispetto alle conoscenze disciplinari, ovvero alle circoscritte aree epistemologiche in cui il sapere si articola.
Il suo oggetto è dunque non solo la musica nella sua accezione comune, ma la dimensione musicale del vivere intesa come insieme di opportunità che alimentano relazioni, consentono di parlare di sé manifestandosi al mondo e leggono i fenomeni circostanti con una chiave nuova, complementare a quella verbale, dove suoni e corporeità in movimento disegnano, più o meno consapevolmente, forme vitali strutturate nel tempo.
L’impatto di questo approccio è tanto più significativo quanto più la scuola ignora il bagaglio di competenze posseduto dagli insegnanti in seguito ad apprendimenti – acquisiti o in via di acquisizione in situazioni formali, non formali o informali – non strettamente (o apparentemente) pertinenti con la missione disciplinare per la quale sono stati reclutati dal ministero.
Si è voluto quindi cogliere quanto di musicale ogni disciplina del curricolo racchiude – gli aspetti fonologici della letteratura e degli idiomi linguistici, la geometria, il calcolo implicato nella costruzione delle forme musicali e delle concatenazioni armoniche, la storia del pensiero filosofico e l’estetica musicale, le suggestioni figurative e le relazioni con quelle sonore, i fatti accaduti e i costumi musicali che li rispecchiano – per poi costruire percorsi interdisciplinari di apprendimento, ma anche di espressione creativa.
Questo per alimentare interesse e motivazione verso le materie ordinarie, favorire esperienze di apprendimento cooperativo e in laboratorio, legare la musica al resto dei saperi, implementare le sensazioni uditive con quelle visive, allargare i campi di applicazione del pensiero logico, imprimere le conoscenze con il marchio dell’emozione.
Ultima revisione: 06/02/2023 |
Ultima revisione: 06/02/2023 | Evaluate this page Print