Aline Pons è stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta (progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile) e presso l’Università di Torino (progetti CLiMAlp – Corpus linguistics meets Alpine cultural heritage: documenting and safeguarding linguistic minorities in the Alps e SALAM – Subalpine and Alpine Languages and Migration), dove ha a lungo collaborato, in qualità di borsista, al progetto dell’ALEPO – Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale.
Nel 2017 ha conseguito, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, il Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione con una tesi dal titolo Parole di Montagna. Il lessico geografico nelle Alpi Cozie (Tutor Prof.ssa Sabina Canobbio). Questo lavoro ha vinto il premio “Peter T. Ricketts” conferito dall’AIEO (Association Internationale d’Études Occitanes) alla miglior tesi di dottorato in studi occitani (lavori discussi fra il 1 gennaio 2016 e il 31 agosto 2017).
Si è laureata nel 2012 in Scienze Linguistiche presso lo stesso dipartimento, con voto finale di 110/110 e lode; la sua tesi di laurea dal titolo La toponomastica di Villar Perosa. Patrimonio della comunità e competenza dei singoli parlanti (Relatore Prof. Tullio Telmon) è stata premiata come la migliore dell’anno per il corso di laurea.
-
978-2-503-58522-2
-
Casa editrice:
Brepols
-
Anno di pubblicazione:
2019