2004 – Laurea in Scienze Biologiche con la tesi: “Valutazione dell’efficacia di protezione dell’Area Marina Protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo: analisi dei popolamenti bentonici dell’infralitorale.”
2008 – Dottorato in Biologia Ambientale, svolto presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale dell’Università degli Studi di Sassari con la tesi dal titolo: “The role of the seagrass Posidonia oceanica on the sea urchin Paracentrotus lividus”.
2008 – 2020 – Incarichi e contratti di ricerca in ambito ecologico per L’università degli Studi di Sassari, la Regione Autonoma della Sardegna e altri enti pubblici e privati. Attività di divulgazione e educazione ambientale in collaborazione con associazioni, enti pubblici e individuali.
2019 – 2020 – Collaborazione coordinata e continuativa come addetta alle attività di diffusione, formazione e comunicazione della Fondazione IMC Onlus (Torregrande, OR) – Ente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna.
2021 – Incarichi da Libero Professionista per attività di monitoraggio, formazione, raccolta dati e divulgazione.
2022 – oggi Ricercatrice TDA per l’Università della Valle d’Aosta, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
-
Anno di pubblicazione:
2023
-
Tipo di pubblicazione:
La natura su prescrizione nella pratica: modelli internazionali e loro tendenze
-
Allegati:
Il cesalpino n 59 anno 2023 (1)
-
Torniamo in Spagna, a Valencia, dove il numero dei morti causati dalle piogge torrenziali degli ultimi giorni è aumentato, insieme a quello degli sfollati: più di centocinquanta uomini e donne hanno perso la vita, sono centoventimila quelli che non hanno più un posto dove dormire. Con quanta precisione possiamo calcolare i prossimi eventi metereologici catastrofici e quali le zone in allerta, non solo in Spagna? Quanto i temi che riguardano il cambiamento climatico entrano nell’agenda politica e nei palinsesti dei media mainstream? Ospite Pietro Del Soldà Paolo Manzi, fotoreporter fotografo naturalista, vive a Valencia alcuni mesi all’anno, Grammenos Mastrojeni, diplomatico, esperto di geostrate-gia e ambiente, segretario generale Unione Mediterraneo che riunisce 43 Paesi per favorire stabilità e integrazione del bacino mediterraneo, con Antonello Pasini ha pubblicato L’equazione dei disastri (Codice Edizioni, 2020), Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico, presidente della Società meteorologica italiana, Ursula Vacalebri, attivista per il territorio italo-spagnola, Sara Segantin, scrittrice, naturalista e attivista per il clima, tra le fondatrici dei Friday For Future Italia, da Rizzoli il romanzo “Il cane d’oro”, Stefania Pinna, ricercatrice nell’ambito del progetto “The Environmental Nexus”, docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia, Componente del Laboratorio di Ecologia Affettiva, è coinvolta in progetti e programmi di ricerca che approfondiscono la verifica dell’ipotesi della Biofilia, l’Ecopsicologia e le Prescrizioni Verdi con approccio Planetary Health.
-
Link esterno:
Tutta la città ne parla | Alluvione in Spagna: un rischio mediterraneo? | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound