fbpx

Grandi Roberta

Grandi Roberta
  • Email: r.grandi@univda.it
  • Ricevimento al termine delle lezioni o previo appuntamento via mail.

Roberta GrandiE’ ricercatrice full time di Letteratura Inglese presso l’Università della Valle d’Aosta dove insegna Lingua e Cultura Inglese (Business English, English for Tourism), e Letteratura e Cultura (con corsi su Romanticismo, Ecocritica e Letteratura di Montagna). E’ referente Erasmus e Stage ed è membro del direttivo del centro di ricerca universitario GREEN.

 

 

E’ autrice delle monografie:

https://www.lapub.co.uk/books/a-e-w-masons-running-water-and-the-guide-with-introduction-and-notes-by-roberta-grandi/

Dopo un dottorato in Scienze Linguistiche Filologiche e Letterarie (in Anglistica) ottenuto all’Università Cattolica di Milano, ha continuato a lavorarvi come docente di English for Business and Finance (Laurea Magistrale in Scienze Bancarie). Dalla sua tesi di dottorato è nato un volume, King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860), Roma: Aracne, Collana Scritture d’Oltremanica, 2013, che ha vinto il primo premio per la saggistica nel 2018 del Premio Internazionale Lago Gerundo. Dal 2013 al 2017 è stata la coordinatrice delle esercitazioni di Lingua Inglese per la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (UCSC).

E’ stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta dal 2010 al 2013 con il progetto “Risorse Internet per la Lingua, la Cultura e la Letteratura Inglese” da cui è nato il sito www.readytoteach.it

Il progetto di ricerca dedicato all’autore Alfred Edward Woodley Mason, ha visto la pubblicazione di un articolo, di un’edizione annotata e del sito internet https://www.aewmason.com/

Fa parte del comitato scientifico della collana Teatro Interculturale – Intercultural Theatre della casa editrice Ledizioni ed è membro del comitato editoriale della rivista di fascia A Linguæ & – Rivista di lingue e culture moderne. Dal 2019 è membro stabile della giuria del premio Premio Internazionale Lago Gerundo.

Dal 2021 si occupa di organizzare eventi di terza missione e public engagement all’interno del festival Reading Mountains in occasione della Giornata Internazionale della Montagna.

Modifica la pagina - Scarica la guida per la gestione della pagina

Salva