- Email: m.cuaz@univda.it
- www.storievaldostane.it
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
1977: Laurea in lettere (indirizzo storico) presso l’Università di Torino, con la tesi La rivoluzione scientifica nei periodici italiani dal 1668 al 1740 (relatori prof. Giuseppe Ricuperati e Franco Venturi). 110 e lode e dignità di stampa.
1978 e ’79: Borsa di studio CNR per la redazione di un inventario dei periodici italiani del Sei e Settecento (prima edizione Roma 1983, seconda edizione, rivista e aggiornata, Roma 1986).
1981 e ’82: Borsa di studio della Fondazione Einaudi per una ricerca sulla storia della Valle d’Aosta fra Cinque e Settecento.
1984-‘87: Dottorato di ricerca in “Storia delle società europee”.
Titolo conseguito con la dissertazione sul tema L’immagine della rivoluzione francese nella stampa periodica italiana: 1787-1795 (ed. Le nuove di Francia, Torino Meynier 1990).
Dal 1996: Cultore della materia, in storia moderna e contemporanea, presso il Dipartimento di storia dell’Università di Torino.
1996 e ‘97: Borsa di studio post-dottorato, per una ricerca intorno al tema dell’immagine dell’Europa e delle nazioni nella letteratura geografica del Settecento.
1992: Abilitazione all’insegnamento di Italiano e storia e Storia e filosofia negli istituti secondari superiori di secondo grado.
Dal 1992 al 2020: Docente di ruolo di italiano e storia all’IIS Tommaso D’Oria di Ciriè.
1998 e 1999: Contratto di ricerca presso il Dipartimento di storia dell’Università di Venezia.
Dal 2002 al 2008: Docente di “Didattica della storia” e supervisore della classe “storia e filosofia” (037) presso la Scuola Interfacoltà di Specializzazione dell’Università di Torino.
Dal 2000 ad oggi: Docente di Storia presso l’Università della Valle d’Aosta.
L’attività di ricerca si è svolta inizialmente, negli anni Ottanta, lungo due principali direttive:
–La circolazione della cultura nell’Italia del Sei-Settecento, con particolare riferimento alla stampa periodica italiana e alla divulgazione della cultura scientifica (Intellettuali, potere e circolazione delle idee nell’Italia moderna (1500-1700), Torino Loescher 1982; Per un inventario dei periodici italiani del Settecento, “Materiali della società italiana di studi del XVIII secolo”, Roma 1983). La ricerca si è sviluppata in particolare intorno al problema della stampa popolare (Almanacchi e cultura media nell’Italia del Settecento, “Studi storici”, 2, 1984, pp. 356-361), ai giornali dell’area veneziana (Giornali e gazzette, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Settecento, Vol. V, Tomo I, Vicenza Neri Pozza 1985, pp. 113-129) e soprattutto con la tesi di dottorato sull’immagine della rivoluzione francese nella stampa periodica italiana (Le ‘nuove strepitose di Francia’, “Rivista storica italiana”, III, 1988, pp. 457-527; L’opinion publique italienne face à la Revolution, in La Révolution du journal, a cura di Pierre Rétat, Lyon CNRC, 1989, pp. 333-340; Le nuove di Francia. L’immagine della rivoluzione francese nella stampa periodica italiana (1987-1995), Meynier Meynier 1990).
-La storia della Valle d’Aosta e del particolarismo alpino, con particolare riferimento alle dinamiche della formazione dello Stato moderno e alle radici culturali dell’identità valdostana. In questo quadro sono nati i saggi di storia politica sul Ducato di Aosta nell’età moderna, le ricerche sulla specificità della cultura alpina e sul particolarismo politico e culturale nell’arco alpino occidentale, raccolte nel volume Alle radici di un’identità. Studi di storia valdostana (Aosta le Château 1996); la progettazione e la stesura di alcuni contributi del volume Aosta, Progetto per una storia della città, (Aosta, Musumeci 1987); la pubblicazione di una monografia sulla storia della scuola valdostana (Alle frontiere dello Stato. La scuola elementare in Valle d’Aosta fra la Restaurazione e il fascismo, Milano Angeli 1988) e soprattutto l’ampia ricerca sull’immagine della Valle d’Aosta e della montagna nella cultura europea (Valle d’Aosta. Storia di un’immagine, Bari Laterza 1994). Gli studi sulla storia e l’identità valdostana sono confluiti nel saggio La Valle d’Aosta fra Stati Sabaudi e Regno d’Italia (1536-1914) all’interno del volume a cura di Stuart Wolf, La Valle d’Aosta (Torino Einaudi 1995).
A partire dagli anni Novanta, pur continuando ad occuparsi di storia della Valle d’Aosta (in particolare della costruzione dell’identità valdostana fra Otto e Novecento), l’interesse di ricerca si è spostato prevalentemente sui temi delle identità nazionali, con particolare riguardo:
– all’immagine e alle rappresentazioni dell’Italia nel Sei e nel Settecento.
– agli usi politici della storia e al dibattito sull’idea di nazione.
– alle politiche identitarie di “costruzione della nazione”, in alcuni paesi dell’est europeo.
Attualmente lavora in particolare sul tema degli usi politici della montagna nella cultura italiana dell’0tto e Novecento (Le Alpi, Bologna il Mulino 2005) e in particolare a una storia dell’alpinismo cattolico e dell’uso della montagna come strumento di disciplinamento sociale.
Libri
Intellettuali, potere e circolazione delle idee nell’Italia moderna, Torino Loescher 1982.
Alle frontiere dello Stato. La scuola elementare in Valle d’Aosta fra la restaurazione e il fascismo, Milano Angeli 1988.
Le nuove di Francia. L’immagine della rivoluzione francese nella stampa periodica italiana (1787-1795), Torino Meynier 1990.
La Valle d’Aosta e la sua storia, Aosta RAI, 1991.
Valle d’Aosta. Storia di un’immagine. Le antichità, le terme e la montagna alle radici del turismo alpino, Bari Laterza 1994. (2° ed. 1995).
Alle radici di un’identità. Studi di storia valdostana, Aosta Le Château 1996.
Le Alpi, Bologna Il Mulino 2005.
I rumori del mondo. Saggi sulla storia dell’alpinismo e l’uso pubblico della montagna, Aosta Le Château 2011.
Storie valdostane (ancora da raccontare), Aosta La Vallée 2021.
Curatele
Aosta. Progetto per una storia della città, Aosta Musumeci 1987.
Gli anni della svolta: la Valle d’Aosta fra tradizione e modernità (1900-1922), Aosta Stylos 2003
Cronologia della Valle d’Aosta, 1848-2000, a cura di Marco Cuaz, Paolo Momigliano Levi, Elio Riccarand, Aosta Stylos 2003.
Per essere cittadini. Un progetto per la formazione del cittadino europeo, a cura di Gianna Bonis, Marco Cuaz, Matteo Saudino, Aosta Stylos 2006.
Saggi e articoli
La Valle d’Aosta fra Cinque e Settecento nella storiografia degli ultimi vent’anni, “Bollettino Storico Bibliografico subalpino” (BSBS), 1978, pp. 629-641.
Il convegno galileiano di Santa Margherita Ligure, “Rivista storica italiana”, (RSI), 1979, pp. 246-250.
Società e cultura a Gignod (1500-1800), in M. Cuaz e P. Thea (a cura di), Gignod. Arte sacra e cultura materiale. Catalogo della mostra, Aosta, Sovrintendenza ai beni culturali, 1981, pp. 35-63.
Per un inventario dei periodici italiani del Settecento, “Materiali della società italiana di studi del XVIII secolo”, Roma 1983.
Almanacchi e cultura media nell’Italia del Settecento, “Studi storici”, 2, 1984, pp. 356-361.
Il processo ai privilegi valdostani e nizzardi: 1697-1700, in Le pouvoir régional dans les régions alpines françaises et italiennes, Grenoble, Centre de recherche d’histoire de l’Italie et des pays alpins, 1984, pp. 19-31.
Christopher Hill e l’interpretazione marxista della rivoluzione inglese, “Studi storici”, 3, 1985, pp. 635-665.
Giornali e gazzette, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Settecento, Vol. V, Tomo I, Vicenza Neri Pozza 1985, pp. 113-129.
Accademie in Provincia: cultura e istituzioni nella periferia alpina (Nizza, Savoia e Valle d’Aosta), in I primi due secoli dell’Accademia delle Scienze di Torino, Torino, 1985, pp. 283-296.
Alle origini del particolarismo alpino: l’immagine del montanaro tra filosofia e politica, in Spécificité du milieu alpin, Grenoble, Centre de recherche d’histoire de l’Italie et des pays alpins, 1986, pp. 23-35.
Per un inventario dei periodici italiani del Settecento, “Materiali della società italiana di studi del XVIII secolo”, Roma 1986, pp. 101-161.
Elenco delle testate, in C. Capra, V. Castronovo, G. Ricuperati, La stampa italiana dal Cinque all’Ottocento, Bari Laterza 1986, pp. 371-78.
Le autonomie locali negli antichi stati sabaudi: Nizza, Savoia, Valle d’Aosta, in G. Lombardi (a cura di), Partecipazione e autonomia nella territorialità dell’area alpina occidentale, Milano Angeli 1988, pp. 61-75.
L’arco alpino occidentale: Nizza, Aosta, Savoia, Piemonte, in L’Autonomia e l’amministrazione locale nell’area alpina, a cura di P. Schiera, R. Gubert, E. Balboni, Milano Jaca Book 1988, pp. 51-84.
Le “nuove strepitose di Francia”, “Rivista storica italiana”, III, 1989, pp. 457-527.
L’opinion publique italienne face à la Revolution, in La Révolution du journal, a cura di Pierre Rétat, Lyon CNRC, 1989, pp. 333-340.
1789-1989: l’attualità della rivoluzione francese per i diritti dei cittadini e il decentramento dello stato, a cura della Federazione Mondiale delle Città Unite, Torino 1989.
La scuola, in Gli uomini e le Alpi, Atti del convegno internazionale, Torino 1991, pp. 107-120.
Alle origini dell’autonomia valdostana, in Autonomia e regionalismo nell’arco alpino, a cura di V. Calì, Trento 1991, pp. 97-117.
1815-1882 in Storia d’Italia. Cronologia 1815-1990, Novara, De Agostini 1991, pp. 11-197.
Il Ducato di Aosta tra riforme e rivoluzione, in Dal trono all’albero della libertà, Roma 1991, Vol. I, pp. 315-325.
L’immagine di Torino nei viaggiatori del 700, in Storia illustrata di Torino, a cura di Valerio Castronovo, Torino 1992.
Venezia, Compagnoni e le notizie di Francia, in Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura di Sante Medri, Bologna 1993, pp. 133-149.
Il maestro di scuola, in Gli uomini e le Alpi, a cura del Cotrao, Torino-Grenoble 1993, pp. 313-317.
La scoperta di Cogne, in Le strade del ferro, Quaderni dell’Associazione dei musei di Cogne, Aosta 1993, pp. 75-88.
Alle radici dell’identità valdostana, in “La table ronde. Recueil bimestral d’études économiques, politiques et culturelles”, 9, 1994, pp. 5-16.
Valle d’Aosta, in Stato dell’Italia, a cura di Paul Ginsborg, Il Saggiatore-Bruno Mondadori, Milano 1994, pp. 120-125.
Chabod: l’avventura intellettuale di un uomo europeo (con Giuseppe Recuperati), in “Quaderno di storia contemporanea”, 15, 1994, pp. 7-32.
La Valle d’Aosta fra Stati sabaudi e Regno d’Italia (1935-1914), in La Valle d’Aosta, a cura di Stuart J. Woolf, Torino Einaudi 1995, pp. 265-362.
Europei: un’identità ancora lontana, in “La table ronde. Recueil bimestral d’études économiques, politiques et culturelles”, 13, 1995, pp. 4-24.
Italiani: un’identità in crisi, in “La table ronde. Recueil bimestral d’études économiques, politiques et culturelles”, 15, 1996, pp. 151-166.
Il tema dell’identità nazionale nella storiografia albanese, in “Passato e Presente”, 39, sett.-dic. 1996, pp. 87-103.
L’identità ambigua. L’idea di nazione tra storiografia e politica, “Rivista storica italiana”, II, 1988, pp. 573-641.
Il “laboratorio della natura”. L’esplorazione della montagna nel dibattito scientifico del Settecento, Atti del convegno Alpi gotiche, 26-27 settembre 1997, Torino Museo nazionale Duca degli Abruzzi 1998, pp. 30-43.
Le identità valdostane, in L’invenzione della tradizione nell’arco alpino. Identità territoriali e culturali, Atti del convegno Identità territoriali e cultura politica nella prima età moderna, Istituto italo-germanico, Trento 10-12 aprile, Bologna Il Mulino 1998, pp. 29-46.
Il futuro di un’identità. Tra Italia, Europa ed etnonazionalismi, in La Valle d’Aosta che cambia, Milano Angeli 1998, pp. 151-163.
L’Ancien régime. Modernizzazioni e resistenze. La rivoluzione industriale e turistica, in La terra degli Challant, Aosta Musumeci 1998, pp. 251-294.
Le Conseiller du peuple, Le Consitutionnel valdôtain, L’Impartial, L’Album des grandes Alpes, Le Val d’Aoste, Bulletin de la Ligue Valdôtaine, Le Pays d’Aoste, La Doire, La Tranchée valdôtaine, La Doire Baltée, La Patrie Valdôtaine, in Giornali in Valle d’Aosta, a cura di Gianna Bonis e Paolo Momigliano, 2 voll., Aosta Le Château 1999.
Identità valdostana e identità italiana (1848-1915), in Identità regionali nelle Alpi, a cura di Stuart Woolf e Agostino Amantia, Belluno Cierre 1999, pp. 49-69.
Identità e memoria, in Linguaggi della formazione: la memoria, Atti del convegno Irrsae, Aosta IRRSAE 1999, pp. 92-97.
L’immagine dell’Italia nella cultura europea del Settecento, in L’idea di Italia. Geografia e storia, a cura di Francesco Prontera, Firenze Olschki 2000, pp. 67-88.
L’identité italienne au XVIIIe siècle. La perception des étrangers et l’autorepresentation des intellectuels d‘Italie, in Identités et cultures dans le monde alpin et italien (XVIII-XX siècle), Paris L’Armattan 2000, pp.13-36.
La representation des caractères nationaux dans les guides de voyage des XVII° et XVIII° siècle, in Gilles Chabaud, Evelyne Cohen, Natacha Coquery, Jerome Penez, Les Guides Imprimés du XVIe au XXe siècle, Paris éditions Belin 2000.
L’invenzione della Romania. Gli storici rumeni dell’Ottocento e la costruzione di un’identità nazionale, in L’intreccio perverso. Costruzione di identità nazionali e nazionalismi xenofobi nell’Europa sud-orientale, a cura di Armando Pitassio, Perugia Morlacchi 2001, pp. 43-70.
Italiani? La rappresentazione dei caratteri nazionali nella letteratura di viaggio del Settecento, in Le vie delle Alpi: il reale e l’immaginario, Atti del convegno, a cura di Gilles Bertrand e Maria Teresa Pichetto, Aosta Musumeci 2001, pp. 140-160.
Sulla fortuna dell’Idea di nazione, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, a cura di Marta Herling e Piergiorgio Zunino, Firenze Olschki 2002, pp. 141-167.
La Valle d’Aosta tra regionalismo e fascismo (1919-1925), in Un mondo negoziato, un mondo guadagnato. Antropologia; storia locale e storia nelle Alpi. Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina, a cura di Giovanni Kezich e Pier Paolo Viazzo, Annali di San Michele all’Adige, 15/2002, pp. 41-58.
Le sfide della modernità, in Gli anni della svolta: la Valle d’Aosta fra tradizione e modernità (1900-1922), a cura di Marco Cuaz, Aosta Stylos 2003, pp. 17-32.
La Valle d’Aosta: un’identità di frontiera fra Italia, Europa ed etnonazionalismi, in Altre Italie. Identità nazionali e Regioni a Statuto Speciale, a cura di Gaspare Nevola, Roma Carocci 2003, pp. 1-18.
Alpinismo, politica e storia d’Italia, “Rivista storica italiana”, CXVI, 1, 2004, pp. 175-190.
La “Giovane Montagna”. Una rivista di alpinismo cattolico, in Une montagne de journaux, des journaux de montagne“, a cura di Michel Tailland et Michel Mestre, “Babel” n. 10, Toulon, 2004, pp. 129-153.
Alessandro Passerin d’Entrèves e la Valle d’Aosta, in Alessandro Passerin d’Entrèves (1902-1985). Politica, filosofia, accademia, cosmopolitismo e “piccola patria”, a cura di Gian Mario Bravo, Milano Franco Angeli 2004, pp. 43-65.
“Les archives de la terre”. Geografi teologi e scienziati all’origine dell’esplorazione alpina, in Les montagnes de l’esprit: imaginaire et histoire de la montagne à la Renaissance, Actes du colloque international, a cura di Rosanna Gorris, Aosta Musumeci 2005, pp. 209-226.
Preti alpinisti. Scienza cristiana e disciplinamento sociale alle origini dell’alpinismo cattolico, in Die Alpen! Zur europäischen Wahrnehmungsgeschichte seit der Renaissance. Les Alpes! Pour une histoire de la perception européenne depuis la Renaissance, a cura di Jon Mathieu, Simona Boscani Leoni, Berna Lang 2005, pp. 279-297.
I pionieri del viaggio alpino, in Henriette Anne Fortescue, a cura di Daniele Jalla, Giuseppe Garimoldi, Milano Silvana 2006, pp. 27-36.
Catholic Alpinism and Social Discipline in 19th and 20th-century Italy, “Mountain research and Developement”, v.26, n.4, November 2006, pp. 358-363.
Le “maestrine d’en bas”. Maestri elementari e conflitti culturali nella Valle d’Aosta fra Otto e Novecento, in Traditions et modernités, “Histoire des Alpes” 2007/12, Zurich Verlag 2007, pp. 69-82.
L’alpinisme à l’eau de rose. Chiesa e uso politico della montagna nell’Italia dell’Otto e Novecento, in Michael Wedekind e Claudio Ambrosi (a cura di), Alla conquista dell’immaginario: l’alpinismo come proiezione di modelli culturali e sociali borghesi tra Otto e Novecento. Treviso Edizioni Antilia 2007, pp. 179-200.
“L’esprit des valdôtains”? Osservazioni intorno al vecchio e nuovo comunitarismo, in Maria Giovanna Onorati e Roberta Bracciale, I valori emergenti in una prospettiva interculturale. Aosta Le Château 2007, pp. 22-30.
Innocenzo Manzetti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 69, Roma Istituto Enciclopedia italiana 2007, pp.260-262.
Famiglia Maquignaz, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 69, Roma Istituto Enciclopedia italiana 2007, pp. 359-62.
L’identità negoziata. La Valle d’Aosta fra Stati Sabaudi, Italia ed Europa, in La Valle d’Aosta e l’Europa, a cura di Sergio Noto, Firenze Olschki 2008, pp. 63-110.
Montagnes valdôtaines, in La Valle d’Aosta e l’Europa, a cura di Sergio Noto, Firenze Olschki 2008, pp. 225-258.
I viaggiatori inglesi in Valle d’Aosta, in Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi, a cura di Gabriella Solaro, Milano Angeli 2008, pp. 81-88.
L’uso religioso delle Alpi tra Otto e Novecento e Le Alpi da Playground of Europe a Sacrario della Nazione, in Alpi da scoprire, a cura di Antonio de Rossi, Giuseppe Sergi, Andrea Zonato, Susa Ed del Graffio 2008, pp.109-117 e 218-229.
Barometri croci e bandiere. Rituali di vetta e usi pubblici della montagna nelle Alpi del Sette e Ottocento, in Da montagna a montagna. Mobilità e migrazioni interne nelle Alpi italiane, a cura di Pier Paolo Viazzo e Riccardo Cerri, Alagna Valsesia Zeisciu 2009, pp. 27-48.
Identità narrate, in Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfide della modernità, a cura di Giuseppe Giordan, Milano Guerini e Associati, 2010, pp. 33-56.
Alle origini del turismo in Valle d’Aosta, in La cultura dell’ospitalità. Catalogo della mostra, a cura di Alessandro Parella, Aosta Duc 2010.
Da “Locus Horridus” a “Laboratorio d’Europa”, in Le Alpi e l’Europa. Realtà territoriali di ieri e di oggi, 52° Convegno nazionale dell’associazione insegnanti di geografia, a cura di Maria Clara Freydoz e Cristiano Giorda, edizioni dell’Orso Alessandria 211, pp. 43-50.
Rappresentazioni della Valle d’Aosta presso la Corte torinese (1560-1860), in La Vallée d’Aoste sur la scène. Cartografia e arte di governo, Milano 24 Ore Cultura 2011, pp.15-23.
La scuola elementare in Valle d’Aosta: acquisizioni, problemi e prospettive di ricerca, in L’alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell’area alpina tra età moderna e XIX secolo, a cura di Maurizio Piseri, Milano Angeli 2012, pp. 149-158.
Alpinismo cattolico, in CAI 150°, a cura di Aldo Audisio e Alessandro Pastore, Torino, Museo nazionale della montagna, 2013, pp. 91-109.
Valle d’Aosta: montagne e identità, in “Mundus. Rivista di didattica della storia”, 7-8, pp. 121-126.
Introduzione a Mauro Maquignaz, Valtournenche e il Cervino. Itinerario per immagini, Aosta Musumeci 2014.
La Valle d’Aosta fra italianità e petite patrie, in Luigi Blanco (a cura di), Ai confini dell’Unità d’Italia. Territorio amministrazione e opinione pubblica, Fondazione Museo storico del Trentino, 2015, pp. 351-379.
L’insegnamento della storia locale nelle scuole valdostane, in La storia attraversa i confini, esperienze e prospettive didattiche, a cura di Luigi Blanco e Chiara Tamanini, Roma Carocci 2015,
Prefazione a Claudio Bredy, Fascismo, consenso e organizzazione di massa in Valle d’Aosta. L’opera Nazionale Dopolavoro, Aosta Le Château 2016
Le montagne, le terme, la neve. Alle radici dell’Industrie des étrangers in Valle d’Aosta, in Laura Balbiani Laura e Dorit Kludge, Scritture e linguaggi del turismo. Viaggi tra parole, interpretazioni, esperienze, Roma Nuova Cultura 2017, pp. 157-178.
La conca di By e il passaggio nascosto: un progetto à l’écart des grands chemins, in Laura Bonato, a cura di, Aree marginali: Sensibilità e saper fare nelle Alpi, Milano Angeli 2017, pp 206-15.
Prefazione a Simona D’Agostino, Qui sommes-nous? Cultura, identità e politica in Valle d’Aosta dall’Unità d’Italia al fascismo, Aosta End 2018.
Ettore Passerin d’Entrèves e la Valle d’Aosta (pp. 355-368) in Ettore Passerin d’Entrèves. Uno storico « eretico » del Novecento, a cura di Angelo Bianchi, Bartolo Gariglio, Brescia, Morcelliana, 2018, pp. 355-368.
Renato Chabod politico, in Renato Chabod, La cima di Entrelor, Club alpino Italiano Milano 2019, pp. 29-37.
Le Duché d’Aoste, de l’occupation française à l’Unité italienne, in Les États de Savoie, du duché à l’unité d’Italie (1416-1861), sous la direction de Giuliano Ferretti, Classiques Garnier, Paris 2019, pp. 429-455
Oltre la neve. Percorsi e prospettive del turismo alpino, in Alpi in divenire a cura di Francesca Fiorini e Marco Murazzani, Quaderni della Fondazione Courmayeur Mont-Blanc 47, Aosta Musumeci 2019, pp. 114-117
Montagne dolci. Nuove prospettive per il turismo alpino, in Alpi in divenire a cura di Francesca Fiorini e Marco Murazzani, Quaderni della Fondazione Courmayeur Mont-Blanc 47, Aosta Musumeci 2019, pp. 158-161
Montagne povere-montagne ricche, in Sguardi sulle Alpi. Storie percezioni rappresentazioni. In “Il presente e la storia”, n.99, 1. Semestre, Cuneo giugno 2021, pp. 11-27
“Di qui non si passa?”. Le Alpi e la costruzione dei confini d’Italia. In I confini tra locale e glocale. Il caso della Valle d’Aosta, a cura di Furio Ferraresi e Antonio Mastropaolo, Catanzaro Rubettino 2021, pp. 41-50.
Un passato rimosso, in Corrado Binel, Protoindustria e industria in Valle d’Aosta, XIII-XXX secolo Aosta END 2023, pp, 11-17.
L’alpinismo educatore. Prefazione a Giovane Montagna sezione di Ivrea: Cento anni insieme, Baima Rocchetti, Catellamento 2023.
Prefazione a Miriam Begliuomini, Un joyeux flâneur de montagne. Gli zigzag di Rodolphe Töppfer in Valle d’Aosta, Aosta Le Château 2023, pp. 5-10.
La storiografia valdostana fra Stato e Chiesa (1855-1929), in Cent’ans aprés. Mons Joseph Auguste Duc, Chan. François-Gabriel Frutaz, actes du colloque. Aoste 16-17 décembre 2022. Réunis par Sandra Barberi e Luca Jaccod, Aosta tip. Valdostana 2023, pp. 11-26.
From Petite to Grande Patrie: The Valle d’Aosta History as told to Children, in Pietro S. Colla, Andrea di Michele, History Education at the Edge of Nation, Palgrave Macmillam 2023, pp. 181-194.
Tra storiografia e politica. Cinquant’anni di un istituto, in 50° Anniversario della Fondazione dell’istituto storico della resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, Aosta Le Château 2024, pp. 9-24.
Ultima revisione: 28/01/2025 |
Ultima revisione: 28/01/2025 | Valuta questa pagina Stampa