fbpx

Remise des prix au participants du projet Poé-cité

Le 21 mars à 17h00 a eu lieu à l’Université la cérémonie finale du projet Poé-cité. Après la conférence « Cette magie appelée poésie » par Federica Locatelli, un jury a remis les prix aux jeunes participants; les vidéos-lectures gagnantes ont également été projetées.

L’initiative « Poé-cité » a impliqué des élèves des lycées valdôtains et de l’Université, qui ont été les voix et les protagonistes d’une poésie vécue, ressentie et dite à travers les rues de la ville d’Aoste. Les étudiants ont choisi un poème, l’ont lu devant un lieu chargé de sens pour eux ou en lien avec les mots  des grands poètes français, puis ont laissé une copie écrite pour ceux et celles qui, après eux ou grâce à eux, souhaiteraient à leur tour plonger dans ces vers. Ramenant les textes choisis à leur quotidien, les jeunes participants ont pu y découvrir le lien toujours existant entre la poésie et la vie et en ont fait le véhicule de leurs émotions les plus profondes et parfois inexprimées, de leurs souvenirs secrets ou encore partagés et les ont offerts aux curieux qui ont su profiter de l’occasion et les écouter.

Ont participé au projet : Anastasia Bogdanova, Veronica Lauri, Fabiola Crociano, Gaia Leone, Eleonora Scapillato, Marian Sallam, Martina Colombano, Aurora De Santi, Federica Rizzo, Irene Fornelli, Ida Stellin, Herman Testolin, Arianna Trionte, Matilde Natrella, Alessandro Damiano Poli, Edoardo Falchi, Gaia Barbera, Chiara Tomaselli, Noemi Rita Busca, Margherita Bresciani, Gian Piero Givigliano, Martina Antonia Condurro, Amira Rmili, Fidalma Intini.

Les prix ont été remis par Federica Locatelli (responsable scientifique du projet Poé-cité, Université de la Vallée d’Aoste), Christine Valeton e Paola De Bernochi (Alliance française de Aoste) et Lucia Hugonin (Région Autonome de la Vallée d’Aoste). La cérémonie a vu aussi la participation de Manuela Ceretta (Université de la Vallée d’Aoste), Jean-Pierre Guichardaz (Région Autonome de la Vallée d’Aoste), Teresa Grange (Chaire Senghor de francophonie, Université de la Vallée d’Aoste) et Lucia Ravagli Ceroni (Université de la Vallée d’Aoste).

Le troisième prix a été attribué à égalité pour trois lectures : la première, la lecture de « Les Espaces du sommeil » de Robert Desnos, présentée par Fidalma Intini au Forum romain, agrémentée d’un fond musical et d’une interprétation théâtrale, qui a su rendre présent l’univers onirique, mystérieux et captivant, peuplé de présences réconfortantes et d’ombres inquiétantes. La seconde, la lecture du célèbre poème de Paul Verlaine « Il pleure dans mon cœur » par Alessandro Damiano Poli, qui a été capable de restituer la musicalité intrinsèque des vers poétiques, accompagné du murmure de l’eau du Buthier s’écoulant en arrière-plan. Enfin, la troisième, « La Goutte de pluie » de Jules Supervielle, par Eleonora Scapillato, qui a su capturer la délicatesse d’une minuscule goutte de pluie tombant dans la mer, en suggérant l’extraordinaire que la poésie peut révéler dans l’ordinaire, devant un lieu emblématique de la ville d’Aoste, où l’eau s’écoule silencieusement, contrastant avec le bruit animé de la place Chanoux.

Le deuxième prix est lui-aussi attribué à égalité, témoignant ainsi de l’appréciation de la part du jury et de la difficulté que les membres ont rencontrée dans leur évaluation, à la lecture du poème « Le Cancre » de Jacques Prévert, présentée par Gaia Barbera, devant une photographie originale, reproduite sur le mur d’une école primaire. Outre le choix du lieu, la délicate irrévérence avec laquelle l’étudiante a su restituer les mots du grand poète a été hautement appréciée. La seconde lecture récompensée est celle de « Dit de la force de l’amour » de Paul Éluard, interprétée par Chiara Tomaselli, dans le cadre enchanteur du Cimetière de Sant’Orso, ouvert pour l’occasion : sur la pointe des pieds et avec la sensibilité requise par une thématique aussi forte et profonde que celle de la perte de l’être aimé, l’étudiante a su saisir le sens des mots, à la fois intimes et collectifs.

Le prix « Original – cité », dédié à celles/ceux qui ont su mettre en valeur un lieu de la ville grâce aux vers poétiques, est attribué à Arianna Trionte et Herman Testolin pour la lecture du poème en prose « De l’eau » de Francis Ponge : le grand tilleul de Sant’Orso, élément végétal séculaire situé dans un lieu urbain et portant les marques de son histoire tumultueuse, a en effet bien représenté un élément de résilience, un emblème de la lutte entre l’attachement à la terre et l’élan vers le ciel, c’est-à-dire les messages infusés par Ponge dans sa composition.

Le prix « Poésie – hardie », dédié à celles/ceux qui ont osé avec les vers poétiques, est décerné à la lecture de « Ô mes lettres d’amour » de Victor Hugo, par Martina Condurro, qui, devant l’église de Santo Stefano, et en harmonie avec le chant des merles, présents par un heureux hasard, a insufflé à ces vers classiques la fraîcheur et la spontanéité de ses 18 ans. Condurro n’était pas présente à la remise du prix, c’est donc Madame Binel qui a reçu le prix en son nom à sa place.

Le prix « Cœur dans sa main » est attribué à celle/celui qui a su restituer la douceur et l’intimité du vers poétique, mais aussi la profondeur de l’expérience vécue, à savoir Federica Rizzo avec la lecture du sonnet « À une passante » de Charles Baudelaire : résonnant à un carrefour urbain, représentant la « rue assourdissante » de la ville parisienne, la composition a été restituée avec l’émotion délicate, la souffrance et la stupeur requises.

Il va sans dire qu’au premier rang, il a également eu un ex aequo : le premier prix a été attribué à Ida Stellin pour la lecture du poème “Les mains d’Elsa” de Louis Aragon, dans le cadre fascinant d’un ancien lavoir, exécutée avec une grande conscience et, en même temps, une douceur et une émotion extrêmes. La première place a été attribuée également à la lecture de “Outils posés sur une table” de Jean Tardieu par Margherita Bresciani, qui, en toile de fond du Conservatoire de la Vallée d’Aoste et des magnifiques montagnes entourant la ville, a su saisir l’humilité avec laquelle le grand poète a voulu raconter son métier d’artisan, restituant ainsi tout le poids et la richesse communicative des mots.

L’Université de la Vallée d’Aoste à la Séance Constitutive de la Conférence Régionale des Recteurs en Europe Occidentale

Mme Teresa Grange, titulaire de la Chaire Senghor de la Francophonie de l’Université de la Vallée d’Aoste, a participé hier à Bruxelles à la Séance Constitutive de la Conférence Régionale des Recteurs en Europe Occidentale de l’Agence Universitaire de la Francophonie.

L’objectif de cette réunion était d’échanger autour des priorités et des perspectives de coopération pour lancer des projets communs aux différentes universités dans le cadre du développement de la francophonie scientifique au sein de l’AUF.

Bando di concorso, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Funzionario (Categoria D – Posizione D), nel profilo professionale di Istruttore tecnico, da assegnare nell’ambito dell’organico della Direzione generale dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ha pubblicato un bando di concorso, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Funzionario (Categoria D – Posizione D), nel profilo professionale di Istruttore tecnico, da assegnare all’Ufficio Sistemi informatici e Statistica della Direzione generale di Ateneo.

Presentazione delle domande da martedì 18 luglio 2023 a giovedì 29 settembre 2023.

Per scaricare il bando di concorso accedere a questo link

Federica Fasano vincitrice del premio “È il digitale, bellezza!”

Congratulazioni a Federica Fasano, laureata del Corso di laurea triennale in Lingue e Comunicazione per l’Impresa e il Turismo presso il nostro ateneo, per aver conseguito il Premio “E’ il digitale, bellezza!” in memoria di Adriana Ripandelli, già Chief Operating Officer & Head of Digital di Mindshare Italia.

Con la tesi dal titolo L’influenza dei social networks sulle varie fasi del processo d’acquisto dei consumatori appartenenti alla generazione Z , Federica si è aggiudicata un premio di 2.000 Euro e uno stage post laurea di 6 mesi, offerto da Mindshare.

I dettagli della cerimonia sono disponibili sul sito di Inspiring PR.

 

Avviso di istruttoria per il conferimento di un incarico di prestazione d’opera autonoma per il supporto alle attività di comunicazione digitale.

L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ha indetto una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di un incarico di lavoro autonomo nell’ambito delle attività di comunicazione digitale dell’Ufficio Comunicazione e Orientamento (CODICE DIRAMM/01/2023).

Per scaricare l’avviso e la domanda di ammissione all’istruttoria – da presentare entro le ore 12.00 di venerdì 28 aprile 2023 – è possibile accedere al link Bandi, avvisi e appalti Prestazioni d’opera autonoma.

 

 

L’Università della Valle d’Aosta sostiene l’appello lanciato  da D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza alle rettrici e ai rettori: apriamo le nostre università alle studentesse e alle ricercatrici afgane per restituire dignità alle intelligenze di un paese sotto scacco.

Il nostro appello alle rettore e ai rettori vuole essere un segno per tutte le istituzioni. Non si può restare ferme davanti all’oppressione e all’annullamento delle libertà fondamentali” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. “Aprire simbolicamente e concretamente le nostre facoltà alle donne che riusciranno ad arrivare è una risposta vera per valorizzare le intelligenze e per ribadire che la libertà delle donne è un elemento essenziale per la costruzione di un futuro dignitoso per tutte” continua Veltri. “Fino a quando – da qualche parte nel mondo – la libertà delle donne è tenuta ostaggio del potere, il futuro sarà a rischio” conclude la Presidente.

Graduatorie bando Erasmus+, a fini di studio, per l’a.a. 2022-2023

Con Decreto Rettorale n. 47, prot.  5892/III/13, dell’11 aprile 2022, sono state approvate le seguenti graduatorie relative alla selezione degli studenti idonei a partecipare alle iniziative di mobilità individuale, a fini di studio, nell’ambito del programma ERASMUS+, per l’a.a. 2022/2023.

Graduatorie

Riammissioni al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche

È pubblicato l’elenco degli studenti riammessi all’immatricolazione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche per l’anno accademico 2021/2022. La scadenza per la presentazione della domanda e per il versamento della prima rata è fissata per giovedì 7 ottobre alle ore 24.00.

 

Per prendere visione dell’elenco dei riammessi e delle indicazioni per procedere all’immatricolazione clicca qui.

Articolo Prova Green 2

Nam pulvinar nisi in risus tincidunt dictum. Cras vitae risus nec nisl varius fringilla. Duis dapibus, sapien in fermentum varius, elit erat iaculis mauris, eget viverra tellus ligula eu erat. Donec eu rutrum neque. Vivamus dictum, leo eget congue dignissim, libero sem sollicitudin tortor, vel consequat tortor elit quis eros. Aliquam sed turpis faucibus, pulvinar elit ut, mollis nulla. Proin commodo lorem nisi, ac volutpat ligula suscipit sed. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Pellentesque porttitor posuere turpis. Nam lobortis nulla nec risus fermentum placerat. Mauris dignissim, risus nec eleifend fringilla, eros odio semper urna, vel iaculis orci dolor eget sapien. Cras urna nunc, congue nec massa nec, congue porttitor risus. Suspendisse bibendum, eros porta aliquet cursus, dui mauris molestie nunc, ultricies luctus sapien diam sed lacus.

Articolo Prova Green

Nam pulvinar nisi in risus tincidunt dictum. Cras vitae risus nec nisl varius fringilla. Duis dapibus, sapien in fermentum varius, elit erat iaculis mauris, eget viverra tellus ligula eu erat. Donec eu rutrum neque. Vivamus dictum, leo eget congue dignissim, libero sem sollicitudin tortor, vel consequat tortor elit quis eros. Aliquam sed turpis faucibus, pulvinar elit ut, mollis nulla. Proin commodo lorem nisi, ac volutpat ligula suscipit sed. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Pellentesque porttitor posuere turpis. Nam lobortis nulla nec risus fermentum placerat. Mauris dignissim, risus nec eleifend fringilla, eros odio semper urna, vel iaculis orci dolor eget sapien. Cras urna nunc, congue nec massa nec, congue porttitor risus. Suspendisse bibendum, eros porta aliquet cursus, dui mauris molestie nunc, ultricies luctus sapien diam sed lacus.

Partecipa alla campagna social del Ministero dell’Università e della Ricerca #IoSonoResponsabile

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato una campagna social con l’hashtag #IoSonoResponsabile con lo scopo di sensibilizzazione all’uso della mascherina e al corretto distanziamento come forma di prevenzione anti Covid-19.

Gli studenti di tutti gli atenei italiani sono invitati a partecipare registrando un video e inviandolo all’indirizzo comunicazione@miur.it insieme alla liberatoria,  e all’indicazione del corso di Laurea e università di appartenenza.

I vari video messaggi, registrati in formato orizzontale, e della durata di circa  20 secondi, dovranno terminare con “La sicurezza di tutti dipende da me, per questo #IoSonoResponsabile”.

Segui le indicazioni riportate in calce e partecipa!


Allegati

Indicazioni per gli studenti (851 KB)
Liberatoria (25 KB)

Prenota la tua consulenza orientativa individuale online

Stai pensando di iscriverti all’Univda ma hai bisogno di maggiori informazioni?

Per tutta l’estate e fino al 20 settembre, l’Università della Valle d’Aosta offre un servizio di prenotazione per colloqui individuali online. I futuri studenti potranno incontrare virtualmente i referenti dei servizi di Orientamento e del Diritto allo studio e i docenti dei corsi di laurea dell’Ateneo tramite la piattaforma TEAMS.

Lo studente potrà approfondire tutti quegli argomenti che durante le classiche presentazioni dei Corsi di laurea non possono essere sviluppate in modo dettagliato e personale.  Si amplia così il Servizio di Consulenza orientativa che Univda offre con l’obiettivo di fornire ulteriori strumenti ai giovani che si avvicinano al mondo dell’Università per una scelta consapevole del proprio percorso di studi.

Per prenotare un colloquio, gli interessati devono accedere alla pagina “Consulenza Orientativa online”  del sito (percorso: Home page\Futuro Studente). Selezionando il corso di laurea oppure il servizio desiderato apparirà il relativo calendario con date e orari disponibili.

In caso di difficoltà ad individuare un appuntamento compatibile con i propri impegni, scrivere a orientamento@univda.it .

Bando di selezione Doppio Diploma LM56 Nizza e Chambéry

è pubblicato il bando per la selezione rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa ai fini della frequenza dell’anno accademico 2020/2021 in mobilità all’estero nell’ambito delle convenzioni attive per il rilascio del doppio diploma.

Visita la pagina dedicata ai doppi diplomi nell’ambito della Laurea Magistrale di Economia per ulteriori informazioni.

Elenco ulteriori candidati ammessi all’immatricolazione 2019/2020 – Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche

E’ pubblicato l’elenco degli ulteriori candidati ammessi all’immatricolazione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche

 

Al fine di ottenere l’immatricolazione i candidati ammessi dovranno, improrogabilmente entro le ore 24.00 di lunedì 21 ottobre 2019:

  • compilare la domanda di immatricolazione, utilizzando l’area della Segreteria online del sito di Ateneo e le credenziali ottenute nella procedura di registrazione e ammissione;
  • effettuare il pagamento della prima rata delle tasse.

L’immatricolazione si considera perfezionata, a pena di esclusione, con il completamento della procedura online di presentazione della domanda di immatricolazione e con il pagamento della prima rata delle tasse. Scaduto il termine di cui sopra, gli interessati che non avranno ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari e perderanno ogni diritto all’immatricolazione. L’Università procederà, secondo l’ordine della graduatoria derivante dalla prova di accesso, ad ammettere ulteriori candidati all’immatricolazione, sino all’esaurimento dei posti disponibili.

A ricercatrice Univda premio dell’Associazione Italiana di Psicologia

L’assegnista di ricerca dell’Università della Valle d’Aosta Mara Morelli ha vinto il prestigioso premio Guido Petter 2019 bandito dall’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la maggiore comunità scientifica italiana di psicologia.

La dottoressa Morelli ha vinto il premio con una ricerca dal titolo “Sexting e funzionamento familiare nelle ragazze adolescenti”.

Lo studio ha rilevato due principali fattori di rischio per il sexting, lo scambio online di contenuti sessuali, nelle adolescenti : la bassa comunicazione in famiglia e la mancanza di distinzioni di ruoli e confini personali tra i membri del nucleo familiare.

“Per prevenire il fenomeno – ha spiegato la dottoressa Morelli – è importante coinvolgere tutta la famiglia nello sviluppo di nuove e più funzionali capacità comunicative. In secondo luogo è necessario sviluppare nelle adolescenti una maggior consapevolezza dei rischi e delle conseguenze legate al sexting e aiutarle al rispetto dei confini personali e della privacy propria e altrui tramite un’educazione all’uso di internet e di social network”.

Approfondimenti

Elenco ammessi all’immatricolazione a.a. 2019/2020 – Corso di studio in Lingue e Scienze della Formazione primaria

Sono pubblicati sul sito di Ateneo l’elenco degli ammessi all’immatricolazione del corso di laurea triennale in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo e del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria.

Lingue

Scienze della formazione primaria

Al fine di ottenere l’immatricolazione, gli ammessi dovranno, a partire dalle ore 12.00 di lunedì 30 settembre 2019 e improrogabilmente entro le ore 12.00 di lunedì 7 ottobre 2019:

  • compilare la domanda di immatricolazione, utilizzando l’area della Segreteria online del sito di Ateneo e le credenziali ottenute nella procedura di registrazione e ammissione;
  • effettuare il pagamento della prima rata delle tasse.

L’immatricolazione si considera perfezionata, a pena di esclusione, con il completamento della procedura online di presentazione della domanda di immatricolazione e con il pagamento della prima rata delle tasse. Scaduto il termine di cui sopra, gli interessati che non avranno ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari e perderanno ogni diritto all’immatricolazione. L’Università procederà, secondo l’ordine della graduatoria derivante dalla prova di accesso, ad ammettere ulteriori candidati all’immatricolazione, sino all’esaurimento dei posti disponibili.

Graduatoria relativa alla selezione per la frequenza dell’anno accademico 2020/2021 in mobilità presso l’Université Savoie Mont Blanc per gli studenti del primo anno di Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Nella sezione dedicata ai doppi diplomi del sito è pubblicata la graduatoria relativa alla selezione di 15 studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali ai fini della frequenza dell’anno accademico 2020/2021 in mobilità presso l’Université Savoie Mont Blanc nell’ambito della convenzione attiva per il rilascio del doppio diploma.

Indagine di mercato per l’affidamento dei servizi di pulizia e disinfezione

L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste intende affidare i servizi di pulizia e disinfezione degli edifici in uso all’Ateneo, per il periodo di anni due (1° ottobre 2019 – 31 settembre 2021), con previsione di un’opzione di proroga di sei mesi, ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera b) del D.lgs. n. 50/2016.

Per scaricare l’avviso e l’istanza di partecipazione – da presentare entro le ore 9.00 di martedì 20 agosto 2019 – è possibile accedere alla sezione “Amministrazione trasparente” al link Avvisi di preinformazione.

Seconda classe del corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione sanitaria e di direzione di strutture complesse

E’ pubblicato sul sito internet di Ateneo il bando di ammissione alla seconda classe corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione sanitaria e di direzione di Strutture complesse, attivato dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste sulla base della convenzione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Il bando contiene le disposizioni di dettaglio in ordine ai requisiti di ammissione, agli obiettivi formativi, alle modalità di frequenza e di valutazione, alle modalità di presentazione della domanda, alla quota di iscrizione a carico dei candidati ammessi.

Il corso, della durata complessiva di 125 ore, si svolgerà nel periodo novembre 2019 – giugno 2020.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate improrogabilmente entro le ore 12.00 di lunedì 30 settembre 2019.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso.

Apertura rilevazione “Questionario Servizi Amministrativi e di Supporto alla Didattica” a.a. 2018-2019

Da martedì 23 luglio 2019 sarà avviata la rilevazione delle opinioni degli studenti sui “Servizi Amministrativi e di Supporto alla Didattica” con riferimento all’anno accademico 2018/2019

Si tratta di una tipologia di questionario specificamente orientata a raccogliere le opinioni e i suggerimenti degli studenti per migliorare, ove necessario, la qualità dei servizi erogati dall’Università della Valle d’Aosta.

Il questionario sarà compilabile fino al 31 ottobre 2019.

Per la compilazione del questionario è necessario accedere alla piattaforma Segreteria online previo login tramite credenziali personali (username e password).

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.univda.it/servizi/questionari-e-sondaggi/studenti/servizi-amministrativi/   dove è inoltre disponibile la relativa “Guida alla Compilazione”.

 

In caso di necessità, contattare l’Ufficio di supporto:

Ufficio Statistica e Valutazione
Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Strada Cappuccini 2/A – 11100 Aosta
Tel. 0165/306.771 –  e-mail statistica@univda.it

Uscita la Classifica Censis delle Università italiane edizione 2019/2020

Per il quarto anno consecutivo la classifica del Censis 2019-2020 (pubblicata sul sito www.censis.it) sulla qualità della didattica conferma al primo posto nell’ambito linguistico tra gli atenei non statali il Corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo con 103,5/110 punti: risultato eccellente rispetto alla seconda e alla terza università in classifica, rispettivamente, IULM di Milano con 90,5 punti e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con 90 punti.

La valutazione generale dell’offerta formativa dell’Ateneo, riportata nella sezione atenei non statali di piccole dimensioni, registra anche quest’anno risultati lusinghieri per i parametri relativi all’internazionalizzazione (96/110 – terzo posto in classifica) e alle borse di studio (80/110 – passando dal quinto al quarto posto).

Migliorano altresì i punteggi degli indicatori didattici del corso di laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale: 95,5/110 il punteggio generale, 98/110 per i rapporti internazionali e 93/110 per la progressione di carriera.

La classifica Censis delle Università italiane è un’articolata analisi del sistema universitario italiano attraverso la valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione) relativamente a: servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, strutture disponibili, comunicazione e servizi digitali, livello di internazionalizzazione.

Anno 2019

Allegati documenti del Collegio dei Revisori dei Conti

Proponi la tua startup: in gara i progetti più innovativi

Se hai una proposta di startup nuova e originale, partecipa gratuitamente alla XV edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. La competizione, che premia i progetti innovativi più promettenti, presenta più categorie di gara: Life Science, ICT, Cleantech & Energy, Turismo, Industria Culturale e Creativa e Industrial, Pari opportunità e Innovazione sociale.

Il concorso si articola in due fasi:

  • il Concorso delle Idee premia le migliori idee imprenditoriali in servizi, attività gratuite di supporto e consulenza erogate dagli incubatori di impresa. Per partecipare presenta la tua domanda entro le ore 18.00 dell’11 giugno 2019 sul sito web.
  • la Business Plan Competition dà accesso alla selezione finale e ai premi. Possono accedere tutti, anche coloro che non sono rientrati nella prima selezione o che non hanno presentato un’idea nella prima fase. Per partecipare presenta un Business Plan che descriva il progetto imprenditoriale entro le ore 18.00 del 24 luglio 2019 sul sito web.

Start Cup favorisce la promozione e lo sviluppo economico del territorio valdostano e piemontese mettendo a disposizione un montepremi complessivo che supera i 60 mila euro.
Per il primo classificato è previsto un premio di 10 mila euro, di 7 mila 500 euro per il secondo e di 5 mila euro per il terzo.
A questi si aggiunge il premio speciale Valle d’Aosta di 7 mila 500 euro, offerto dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e destinato al miglior Business Plan che insedi l’impresa nella Pépinières d’Entreprises di Aosta o di Pont-Saint-Martin.

Tra le novità della XV edizione saranno attribuiti diversi nuovi premi speciali promossi da sponsor interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione. I primi sei classificati assoluti avranno la possibilità di partecipare al PNI 2019, Premio Nazionale per l’Innovazione, che si terrà a Catania a fine novembre 2019. Sono inoltre previste menzioni speciali per i progetti di Pari opportunità e di Innovazione sociale.

Il concorso è realizzato con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta, per il tramite dell’Assessorato Finanze, Attività produttive e Artigianato, e della Regione Piemonte, con il patrocinio di enti istituzionali tra cui l’Università della Valle d’Aosta e sponsor privati.

Locandina Start Cup

Anno accademico 2018-2019

Premio della Società Italiana di Pedagogia a Francesca Bracci, assegnista Univda

La giuria del Premio Italiano di Pedagogia V^ Edizione, riunitasi a Roma nello scorso mese di gennaio, ha assegnato i premi per le opere monografiche.

Nel settore scientifico disciplinare Pedagogia sperimentale (MPED 04) ha conferito il Premio 2018 alla dott.ssa Francesca Bracci, assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta nell’ambito del Piano Giovani, per il volume “L’apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative”, Unicopli, Milano 2017.

Per maggiori informazioni https://www.siped.it/2018-01-22-premio-siped-2018/ .

Corso per educatore professionale socio-pedagogico

Salva