fbpx

Universiade 2019: presenta la tua candidatura come volontario

L’Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare, seconda solo ai Giochi Olimpici per dimensioni e numero di partecipanti, che si rivolge ad atleti universitari provenienti da ogni parte del mondo.

L’Universiade Estiva Napoli 2019 si terrà dal 3 al 14 luglio 2019 e avrà come cornice una delle più antiche e conosciute città del mondo e una delle regioni più accoglienti d’Italia: Napoli e la Campania, che con la loro tradizione sportiva, energia e spirito di accoglienza saranno la location perfetta per un evento che mira a promuovere il lato più autentico dello sport e a trasmetterne i valori.

L’Universiade, nella sua forma moderna e attuale, fu ideata dal dirigente sportivo italiano Primo Nebiolo che ne organizzò la prima edizione a Torino nel 1959.

Oggi la manifestazione viene organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e si svolge con cadenza biennale in una città sempre diversa.

I volontari saranno l’anima dalla 30ma Universiade Estiva Napoli 2019 e avranno l’opportunità di fare un’esperienza unica nel backstage del mondo dello sport agonistico, di essere sui campi di gioco, accogliere delegazioni internazionali, partecipare alle attività operative e contribuire alle attività di comunicazione e promozione.

Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.universiade2019napoli.it/volontari-2/ e per presentare la tua candidatura come volontario registrati sul portale dedicato.

Tutti coloro che aderiranno, al momento della registrazione dovranno utilizzare il codice “ASSVOL001”  affinchè il nominativo venga associato a UNISPORT ITALIA – una rete che coinvolge 42 università italiane che ha il fine di valorizzare le potenzialità dello sport universitario come strumento di formazione, ricerca, innovazione e di arricchimento dell’esperienza universitaria – di cui l’Università della Valle d’Aosta è membro fondatore.

(fonte https://www.universiade2019napoli.it/)

Cambio al vertice dell’Ateneo

A guidare l’Università della Valle d’Aosta per i prossimi anni sarà la prof.ssa Maria Grazia Monaci. Nominata Rettore per il quadriennio 2019-2023 nel corso della seduta odierna del Consiglio dell’Università, la prof.ssa Monaci è docente di Psicologia sociale dell’Ateneo e Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali.

Il futuro Rettore, che sarà in carica dal 1° novembre 2019, succederà al prof. Fabrizio Cassella.

 

UNESCO Giovani cerca nuovi soci

L’Associazione Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, per il tramite della rispettiva Rappresentanza Regionale di riferimento, bandisce un avviso pubblico, per titoli e colloquio, di selezione per n. 9 soci regionali.

L’Associazione si prefigge di supportare le attività dell’UNESCO in Italia nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.

I soci regionali selezionati per ciascuna delle 20 regioni italiane, andranno ad affiancare il Rappresentante Regionale dell’Associazione ed i soci già presenti nel processo di strutturazione dell’organizzazione a livello locale, nella pianificazione e nella programmazione delle attività ad essa connesse e negli obiettivi dell’Associazione.

I candidati, cittadini italiani o cittadini UE residenti in Italia, con domicilio in Valle d’Aosta, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e/o universitario ed essersi distinti per merito in ambito scolastico e/o accademico e/o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura.

Le domande, corredate di curriculum vitae e lettera motivazionale (in formato PDF) dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19 maggio 2019, a mezzo posta elettronica all’indirizzo: giovaniunesco.valledaosta@gmail.com.

Per maggiori informazioni
www.unescogiovani.it

Graduatorie Erasmus+ for studies a.a. 2019/2020

L’Università della Valle d’Aosta ha appena approvato e pubblicato le graduatorie relative alla selezione Erasmus+ for studies a.a. 2019/2020 visibili dalla pagina web Mobilità internazionale.

 

Gli studenti in posizione utile in graduatoria dovranno far pervenire, entro 7 giorni naturali consecutivi dalla data di pubblicazione della graduatoria stessa, presso l’Ufficio Diritto allo studio e Mobilità il pre-accordo di mobilità Studente – Istituto debitamente sottoscritto.

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Diritto allo studio e Mobilità, tel. 0165 066712 – 722, email: u-mobilita@univda.it.

Devolvi il 5×1000 all’Università della Valle d’Aosta

Anche quest’anno è rinnovata la possibilità di devolvere il 5×1000 dell’Irpef agli istituti di ricerca e alle università.

Puoi scegliere di destinare il 5×1000 all’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste per sostenere la ricerca scientifica e l’attività accademica nelle università.

 

Come fare:

È sufficiente segnalarlo al CAAF o al proprio commercialista nel momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.

Bastano due semplici operazioni:

Apporre la propria firma nel riquadro della dichiarazione dei redditi alla voce “Finanziamento della ricerca scientifica e della università”, che figura sui modelli che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione per la dichiarazione dei redditi (modello CU 2019, modello 730/2019, modello Unico persone fisiche 2019);

Indicare il codice fiscale dell’Università della Valle d’Aosta: 91041130070.

 

La donazione del cinque per mille non implica nessun onere aggiuntivo per il contribuente e non è alternativa alla destinazione dell’otto per mille.

Un videocontest per dire basta a bullismo e violenza di genere

RAGACIAK per dire BASTA!!! è il videocontest rivolto ai giovani valdostani tra i 14 e i 29 anni, organizzato dall’Assessorato all’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili, per promuovere una campagna di sensibilizzazione sui fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di genere.

I partecipanti dovranno realizzare, con il proprio smartphone o con altri mezzi di ripresa a loro disposizione, brevi videoclip che rappresentano i fenomeni di disagio oggetto del contest, trasmettendo laddove possibile un messaggio positivo.

I dieci migliori videoclip, selezionati dalla Commissione giudicatrice, verranno presentati e proiettati al pubblico mercoledì 5 giugno alle ore 18.00 presso il teatro della Cittadella di Aosta. Nel corso dell’evento saranno inoltre proclamati i vincitori.

Per maggiori informazioni (regolamento, premi in palio, modulo di iscrizione e scadenze da rispettare) è possibile visitare la sezione del sito regionale dedicata al videocontest.

Pieghevole RAGACIAK per dire BASTA

Mettiti in gioco: l’Univda ti sta cercando!

AAA Cercasi comparse Univda

Nel mese di maggio l’Università della Valle d’Aosta ripropone due momenti di shooting fotografici e cerca studenti, docenti e amministrativi che abbiano voglia di proporsi per realizzare alcuni scatti fotografici di vita universitaria.

Le immagini, realizzate da una fotografa professionista presso le sedi di Aosta e Saint-Christophe, verranno utilizzate principalmente per il nuovo sito di Ateneo.

Rispondi subito, collabora con Univda e inviaci le tue disponibilità entro lunedì 29 aprile. Grazie!

(Il sondaggio interno è realizzato con Office 365 e pertanto ti verrà chiesto il login con le credenziali univda).

Nicole Bianquin ottiene il Premio italiano di Pedagogia 2019

Con il volume “Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola” Nicole Bianquin, assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta, si è aggiudicata il Premio italiano di Pedagogia 2019.

La premiazione si è svolta lo scorso venerdì all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

All’interno del volume l’autrice elabora un progetto di ricerca-azione, scientificamente fondato, relativo alla costruzione di uno strumento di autovalutazione per favorire l’inclusione in ambito scolastico.

Il Premio italiano di Pedagogia, istituito nel 2014 dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED), viene conferito alle monografie che si distinguono per originalità del prodotto scientifico, rigore metodologico, esaustività della ricerca, adeguatezza scientifica dell’apparato critico-bibliografico e rispondenza del prodotto a tematiche internazionali di ricerca.

Concours « Abbé Trèves », remise du prix

Samedi 23 mars, à la Bibliothèque régionale d’Aoste, ont été remis les prix du concours « Abbé Trèves ».

L’initiative, arrivée à la 13e édition, est lancée par l’Union internationale de la presse francophone (UPF) pour encourager les jeunes à écrire en français.

Le deuxième volet, adressé aux résidents en Vallée d’Aoste âgés de 18 à 30 ans, a été remporté par la lycéenne Florence Bovet.

À la deuxième (ex-aequo) et à la troisième place, deux étudiants de l’Université de la Valle d’Aoste. Giuseppe Grassi, inscrit au master en économie et politiques du territoire et de l’entreprise, et Manuela Viérin, inscrite au master en langues et cultures pour la promotion des zones de montagne. Leur prix a été une tablette tactile.

Pose ta candidature et participe au Conseil des Jeunes Valdôtains

Encore ouvertes les candidatures pour s’inscrire au Conseil des Jeunes Valdôtains, simulation non-partisane du Conseil régional qui se déroulera à Aoste du 29 juillet au 2 août 2019.

Une simulation en langue française qui permet de se confronter et de débattre en respectant les idées et les opinions d’autrui. Les thèmes au centre de cette troisième édition seront la modernisation du système électoral et la parité des genres.

Le projet s’adresse à tout jeune valdôtain, ayant entre 18 et 28 ans au 29 juillet et étant motivé à participer à cet évènement. Les critères pour la participation sont : être résident ou être né en Vallée d’Aoste (ce critère ne s’applique pas si on est étudiant à l’Université de la Vallée d’Aoste à laquelle sont réservées deux places) et ne pas être un élu au sein d’une collectivité publique (Conseil communal ou régional). À la fin des travaux les participants obtiendront une attestation de participation.

Le dépôt des candidatures, sur le site du Conseil des Jeunes Valdôtains, est fixé du lundi 18 février au dimanche 7 avril 2019.

L’initiative est réalisée en collaboration avec le Conseil de la Vallée et l’Université de la Vallée d’Aoste.

Orari apertura delle sedi Univda durante la sessione d’esame di aprile

Avviso a tutti gli utenti

 

Da lunedì 1° a sabato 6 aprile 2019, in occasione della sessione straordinaria degli appelli di esame, le sedi dell’Università seguiranno i seguenti orari:

Piccolo Seminario – Strada Cappuccini, Aosta:

Giorno Orario Apertura Orario Chiusura
Lunedì 8:00 20.00
Martedì 8:00 20.00
Mercoledì 8:00 20.00
Giovedì 8:00 20.00
Venerdì 8:00 20.00
Sabato 8:00 17:30

 

Condominio Selene – Località Grand Chemin, Saint Christophe:

Giorno Orario Apertura Orario Chiusura
Lunedì 8:00 19:00
Martedì 8:00 19:00
Mercoledì 8:00 19:00
Giovedì 8:00 19:00
Venerdì 8:00 19:00
Sabato Chiuso Chiuso

 

A partire da lunedì 8 aprile 2019, le sedi di Ateneo riprenderanno a seguire il consueto orario di apertura e chiusura.

 Si ricorda, inoltre, che in concomitanza della sospensione delle lezioni per le festività pasquali, venerdì 19 aprile le sedi di Ateneo chiuderanno alle ore 19.00, mentre da sabato 20 a lunedì 22 aprile 2019 le sedi resteranno chiuse.

Un mondo più verde

La Terra è più verde oggi rispetto a quanto lo fosse 20 anni fa: ad annunciarlo è uno studio condotto dalla Boston University sui dati dei satelliti Nasa e pubblicato nell’ultima edizione di Nature Sustainability.

“Una notizia storica” commenta Giuseppe Barbiero, biologo, ricercatore e docente di Ecologia e Biologia Generale all’Università della Valle d’Aosta, “Segno che malgrado i nostri limiti ed errori siamo una specie resiliente”.  Maggiori approfondimenti nell’intervista al prof. Giuseppe Barbiero sulla pagine del sito italiachecambia.org.

 

Anche fuori s’impara: gli insegnanti si incontrano

Si svolgerà sabato 6 aprile 2019 al real Collegio di Lucca il convegno nazionale “Anche fuori s’impara” per riflettere sull’esperienza didattica fuori dalle aule scolastiche.

Si parlerà di diritto al rischio come opportunità educativa, di utilizzo dell’ambiente esterno per la motivazione all’apprendimento e per il  rinforzo dell’attenzione, di paure dei genitori, di benefici dell’educazione all’aperto e patto educativo scuola-famiglia.

Informazioni e iscrizioni sul sito di Scuole all’aperto.

Come è cambiata la nostra vita con il digitale?

A raccontarlo sarà il docufilm DigitaLife, martedì 5 marzo dalle ore 16.30 alla Cittadella dei Giovani di Aosta. Sarà presente anche Univda grazie all’intervento del Prof. Stefano Cacciamani.

Attualmente in tour nei cinema italiani, il film arriva nel capoluogo valdostano su iniziativa del quotidiano online Aostasera.it che ne propone una proiezione gratuita e aperta a tutti.

DigitaLife mostra i cambiamenti portati nelle nostre vite dall’avvento del digitale. Un mosaico, composto da oltre 50 storie raccontate con i video inviati da centinaia di cittadini, che si trasforma in un racconto collettivo. Arrivo di internet, evoluzione del mondo del lavoro, mass media, cyberbullismo e terrorismo sono alcuni dei temi emergenti dal racconto che rivela un mondo in cui quotidianità è sinonimo di connessione e condivisione.

Il docufilm, diretto dal regista Francesco Raganato con musiche originali composte da Vittorio Cosma, è prodotto da Varese Web in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo.

Anche la Valle d’Aosta sarà al centro della riflessione grazie al contributo dei valdostani che hanno aderito all’iniziativa promossa da Aostasera.it realizzando dei video-racconti sul cambiamento portato dallo sviluppo del digitale.

Al termine della proiezione, intorno alle 18.15, seguirà il dibattito “Vite digitali tra le Alpi”: un talk di riflessioni con i soggetti che concorrono, sia a livello istituzionale sia sul fronte privato, allo sviluppo digitale dei loro enti o di ambiti specifici che vanno dalla democrazia al lavoro, dall’educazione all’informazione. Tra i protagonisti del dibattito ci sarà Stefano Cacciamani, professore associato di psicologia dell’educazione all’Università della Valle d’Aosta.

Partecipazione libera e gratuita, valida per l’ottenimento dei crediti della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti.

I protagonisti del dibattito: Emily Rini, Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Luigi Bertschy, Assessore Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti, Fulvio Centoz, Sindaco di Aosta, Enrica Zublena, Responsabile politica per l’innovazione tecnologica del Cpel, Stefano Cacciamani, Professore associato dell’Università della Valle d’Aosta, Claudia Nardon, Dirigente della Chambre valdôtaine, Nathalie Grange, Presidente di PiùPress ed editore di Aostasera.it, Enrico Zanella, Direttore generale INVA Spa, Marco Giovannelli, Direttore del quotidiano online Varesenews e ideatore del progetto DigitaLife. Con la moderazione di Massimiliano Riccio, giornalista di Aostasera.

Locandina_DigitaLife

Troisième édition du Conseil des Jeunes Valdôtains: candidatures ouvertes

Sont ouvertes les candidatures pour s’inscrire au Conseil des Jeunes Valdôtains, simulation non-partisane du Conseil régional qui se déroulera à Aoste du 29 juillet au 2 août 2019.

Une simulation en langue française qui permet de se confronter et de débattre en respectant les idées et les opinions d’autrui. Les thèmes au centre de cette troisième édition seront la modernisation du système électoral et la parité des genres.

Le projet s’adresse à tout jeune valdôtain, ayant entre 18 et 28 ans au 29 juillet et étant motivé à participer à cet évènement. Les critères pour la participation sont : être résident ou être né en Vallée d’Aoste (ce critère ne s’applique pas si on est étudiant à l’Université de la Vallée d’Aoste à laquelle sont réservées deux places) et ne pas être un élu au sein d’une collectivité publique (Conseil communal ou régional). À la fin des travaux les participants obtiendront une attestation de participation.

Le dépôt des candidatures, sur le site du Conseil des Jeunes Valdôtains, est fixé du lundi 18 février au dimanche 7 avril 2019.

L’initiative est réalisée en collaboration avec le Conseil de la Vallée et l’Université de la Vallée d’Aoste.

Univda è online con il nuovo sito

L’Università si rinnova con l’attivazione, da lunedì 4 febbraio, di un nuovo sito internet.

Costruito sulla piattaforma WordPress, il sito ha un design responsivo in grado di adattarsi alla dimensione del dispositivo utilizzato ed è mobile-friendly quindi ottimizzato per la visualizzazione da smartphone.

Offre inoltre la possibilità di ricondividere i contenuti, presenti nelle sezioni news ed eventi, sui propri profili social.

Ricostruito adottando le migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato, il sito semplifica l’organizzazione e la ricerca delle informazioni.

Tra le novità il servizio “Valuta questa pagina”, presente nella parte bassa di ogni pagina pubblica, che consente all’utente di valutare i contenuti e suggerire modifiche.

Il sito è stato realizzato dalla ditta Hextra Srl, a seguito di Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, nel rispetto delle specifiche AGID – Agenzia per l’Italia Digitale per l’accessibilità dei siti.

Contatti
Ufficio sistemi informatici
u-sistemi@univda.it

Manuela Filippa, ricercatrice Univda, sul National Geographic

Il progetto della ricercatrice Manuela Filippa ha catturato l’interesse della rivista National Geographic. Il numero di gennaio, dedicato alla medicina personalizzata, cita il progetto di ricerca riguardante l’utilizzo della voce materna durante le cure ospedaliere ricevute dai neonati prematuri.

Lo studio è condotto da Manuela Filippa, Dottore di ricerca in Psicologia dello sviluppo presso l’Università della Valle d’Aosta, in collaborazione con AUSL Valle d’Aosta e Università di Ginevra.

Nell’ambito del progetto, tutt’ora in corso presso le strutture ospedaliere di Aosta, Modena e Ginevra, Manuela Filippa ha vinto l’International Acta Paediatrica Young Investigator Award 2017 con l’articolo “Systematic review of maternal voice interventions demonstrates increased stability in preterm infants” pubblicato in Acta Paediatrica 2017; 106:1220-1229.

Cercasi comparse Univda

Apertura dei casting Univda!

L’Università ricerca studenti, docenti e amministrativi per realizzare scatti di vita universitaria.

Le immagini, realizzate da una fotografa professionista, verranno utilizzate principalmente per il nuovo sito internet dell’Ateneo.

Gli shooting fotografici inizieranno nel mese di marzo, alla ripresa delle lezioni, presso le sedi di Aosta e Saint-Christophe.

Per inviare la tua candidatura, scrivi all’Ufficio Comunicazione e Infoweb all’indirizzo u-comunicazione@univda.it entro il 24 febbraio 2019.

Orari apertura delle sedi Univda durante la sessione d’esame di gennaio e febbraio

Avviso a tutti gli utenti

 

Da martedì 22 gennaio 2019 a sabato 23 febbraio 2019, in occasione della sessione invernale degli appelli di esame, le sedi dell’Università seguiranno i seguenti orari:

 

Piccolo Seminario – Strada Cappuccini, Aosta:

Giorno Orario Apertura Orario Chiusura
Lunedì 8:00 20.30
Martedì 8:00 20.30
Mercoledì 8:00 20.30
Giovedì 8:00 20.30
Venerdì 8:00 20.30
Sabato 8:00 14:00

 

Condominio Selene – Località Grand Chemin, Saint Christophe:

Giorno Orario Apertura Orario Chiusura
Lunedì 8:00 19:00
Martedì 8:00 19:00
Mercoledì 8:00 19:00
Giovedì 8:00 19:00
Venerdì 8:00 19:00
Sabato Chiuso Chiuso

Graduatoria Mobilità for Traineeship del Programma Erasmus+ a.a. 2018/2019

Con Decreto Rettorale n. N. 1, prot. 444/V/02, del 10 gennaio 2019 è stata approvata la graduatoria relativa alla selezione degli studenti idonei a partecipare alle iniziative di mobilità Erasmus+ for traineeship, nell’ambito del programma ERASMUS+, per l’a.a. 2018/2019.

 

Graduatoria

Corso per educatore professionale socio-pedagogico – Calendario lezioni e presentazione corso

Si informa che il calendario delle lezioni del Corso per educatore professionale socio-pedagogico è consultabile alla pagina del Percorso.

 

In occasione della prima lezione, prevista martedì 29 gennaio alle ore 17.00, ci sarà una breve presentazione del corso.

Salva