Nella pagina dedicata al corso è pubblicato l’elenco degli studenti che hanno conseguito il titolo di Giovani ambasciatori e delle giovani ambasciatrici della legalità.
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nella pagina dedicata al corso è pubblicato l’elenco degli studenti che hanno conseguito il titolo di Giovani ambasciatori e delle giovani ambasciatrici della legalità.
A partire dal giorno 22 marzo 2025, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, è possibile iscriversi agli appelli della sessione straordinaria di Aprile 2025.
Tutti gli appelli si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA presso le sedi dell’Ateneo, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria
Le iscrizioni agli esami si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 10/04/2025 – chiusura iscrizione il 05/04/2025 a mezzanotte).
Sul sito di Ateneo sono pubblicati i calendari delle lezioni del secondo semestre per l’anno accademico 2024/2025.
Le lezioni sono erogate in presenza e si svolgeranno presso il nuovo Polo Universitario, sito in via Monte Vodice (Aosta), salvo diversa comunicazione che sarà segnalata tramite posta istituzionale di Ateneo.
Le repliche serali di Scienze e tecniche psicologiche e Scienze politiche e delle relazioni internazionali si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma MS-Teams.
Corso di laurea in Economia e management
Orari lezioni
Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Orari lezioni
Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Orari lezioni
Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Orari lezioni
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Orari lezioni
Corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Orari lezioni
Nei prossimi giorni saranno progressivamente disponibili anche su “Oggi all’Univda”.
Eventuali variazioni o modifiche ai calendari delle lezioni e agli appelli saranno comunicate agli studenti tramite apposita comunicazione mail sulla casella di posta istituzionale e aggiornamento di “Oggi all’Univda”.
Sono state pubblicate le graduatorie del Bando Erasmus+ for studies a.a. 2025/2026.
All’art. 7 del relativo bando di selezione sono contenuti gli adempimenti che gli studenti selezionati devono rispettare per dar corso alla propria mobilità.
A partire dal giorno 9 gennaio 2025, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, è possibile iscriversi agli appelli della sessione ordinaria di Gennaio-Febbraio 2025.
Tutti gli appelli si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA presso le sedi dell’Ateneo, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria
Le iscrizioni agli esami si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 20/01/2025 – chiusura iscrizione il 15/01/2025 a mezzanotte).
Sono stati pubblicate le graduatorie dei seguenti bandi di mobilità:
All’interno di ogni singolo bando sono contenuti gli adempimenti per dar corso alle mobilità.
Il Comitato permanente di garanzia (PCPG-CUG) è attivamente impegnato a esprimere la più ferma condanna contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, fenomeni che impediscono il raggiungimento della parità di genere, l’effettivo godimento dei diritti e la piena realizzazione personale. Il CPG – CUG invita tutte e tutti a due eventi che UNIVDA contribuisce a realizzare per eliminare la violenza contro le donne.
Mostra “Con.Senso contro la Violenza: un percorso creativo per dire NO alla violenza sulle donne” – dal 22 novembre al 21 dicembre 2024, atrio del nuovo polo universitario.
L’esposizione di progetti artistici realizzati da studenti e studentesse dell’Univda e del Liceo Artistico di Aosta offre l’occasione di riflettere sulle forme di pregiudizio e violenza sulle donne. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Centro Donne contro la Violenza di Aosta e l’artista e attivista Anarkikka.
“Ma l’amore c’entra?”. Proiezione del documentario di Elisabetta Lodoli e tavola rotonda – 28 novembre 2024, ore 17.30, aula magna S.Anselmo.
Nel documentario, tre uomini in cerca di un cambiamento parlano del loro agito violento nei confronti delle mogli, delle compagne e dei figli. Il filmato mostra tre vite diverse legate da un problema comune e propone una riflessione sul conflitto nelle relazioni e sull’educazione ai sentimenti che coinvolge tutti, uomini e donne. Con la regista ne discutono l’avvocata Alessandra Fanizzi e lo psicologo Alessandro Trento.
Il Consiglio di Dipartimento ha eletto la Prof.ssa Maria Debora Braga, ordinaria di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università della Valle d’Aosta dal 1 marzo 2011, Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche. Il mandato dura un triennio, dall’8 novembre 2024 al 7 novembre 2027.
La nomina è contenuta nel Decreto rettorale n. 171 del 3 novembre 2024.
5/11/2024
Poé-cité vous propose de faire circuler les vers poétiques dans la rue, dans une salle de spectacle, face à un monument, dans les jardins, ou ailleurs… à chacun son choix !
Les participants sélectionneront l’un des poèmes proposés, appartenant au canon de la littérature française (XIXe-XXe siècles), et ils en donneront lecture dans un lieu « vert », « historique », emblématique et/ou évocateur (souvenirs personnels, liens affectifs, etc.) de la ville d’Aoste. En vue d’approfondir le message contenu dans les textes, une rencontre est prévue au mois de novembre-décembre avec Mme Federica Locatelli, professeure de Littérature française à l’Université de la Vallée d’Aoste. Afin de travailler sur l’aspect phonétique et rythmique de la langue, il y aura l’occasion de participer à deux rencontres organisées par l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste (janvier-février 2025), pour s’entrainer à la lecture à haute voix des textes (voix, corps, geste et ainsi de suite). La lecture interprétée du texte choisi sera ensuite enregistrée sous forme d’une capsule vidéo à l’occasion des journées de la francophonie (mars 2025). Lors de la cérémonie de conclusion du projet, des prix – financés par les institutions impliquées – seront remis aux étudiant(e)s choisi(e)s par un jury.
Il s’agit donc d’une belle occasion pour se mesurer avec la lecture à haute voix d’un texte en français, ainsi que d’un moment de rencontre avec les grands poèmes de la littérature française pour en retrouver les liens avec le quotidien.
POÉ-CITÉ est une initiative organisée par le département SHS de l’Université de la Vallée d’Aoste, en collaboration avec l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste, la Chaire Senghor de la Francophonie et la Région Autonome Vallée d’Aoste.
Initiative reservée aux étudiants et étudiantes des écoles valdôtaines et de l’Université de la Vallée d’Aoste.
Pour s’inscrire gratuitement à l’initiative POÉ-CITÉ, il suffira de remplir le questionnaire suivant avant le 5 novembre :
– lien pour les étudiants et les étudiantes de l’Université de la Vallée d’Aoste
– lien pour les étudiants et les étudiantes des écoles de la Vallée d’Aoste.
Se vuoi svolgere un periodo di studi all’estero nell’a.a. 2025/2026 presso una delle Università partner con cui l’Ateneo ha stipulato un Accordo bilaterale, rispondi ai bandi di selezione di tuo interesse qui di seguito riepilogati:
Se vuoi svolgere nell’a.a. 2024/2025 un tirocinio internazionale rispondi ai seguenti bandi di selezione di tuo interesse qui di seguito indicati:
Scadenza candidature: 28 novembre 2024, ore 16.00
A partire dal giorno 15 ottobre 2024, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, è possibile iscriversi agli appelli della sessione straordinaria di Novembre 2024.
Tutti gli appelli si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA presso le sedi dell’Ateneo, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 06/11/2024 – chiusura iscrizione il 03/11/2024 a mezzanotte).
Gli studenti studenti iscritti al secondo anno del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali possono rispondere al bando ai fini della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale finalizzati al conseguimento di un doppio diploma presso l’Université Savoie Mont Blanc o l’Universidad de Zaragoza.
Domande entro le ore 16.00 del 28 novembre 2024.
Colloquio 10 dicembre 2024 a partire dalle ore 11.00, in modalità telematica .
Gli studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa possono rispondere al bando ai fini della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale finalizzati al conseguimento di un doppio diploma presso l’Université Côte d’Azur (U.C.A.) o presso l’Université Savoie Mont Blanc (U.S.M.B).
Domande entro entro le ore 16.00 del 28 novembre 2024.
Colloquio martedì 10 dicembre 2024, a partire dalle ore 10.00, in modalità telematica.
Sul sito di Ateneo sono pubblicati i calendari delle lezioni del primo semestre e i riepiloghi appelli per l’anno accademico 2024/2025.
Le lezioni sono erogate in presenza e si svolgeranno presso il nuovo Polo Universitario, sito in via Monte Vodice (Aosta), salvo diversa comunicazione che sarà segnalata tramite posta istituzionale di Ateneo.
Le repliche serali di Scienze e tecniche psicologiche e Scienze politiche e delle relazioni internazionali si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma MS-Teams.
Sei una matricola? Non perderti Welcome Matricole martedì 1° ottobre alle ore 14.00 presso il nuovo Polo universitario!
Corso di laurea in Economia e management
Orari lezioni
Orari appelli
Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Orari lezioni
Orari appelli
Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Orari lezioni
Orari appelli
Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Orari lezioni
Orari appelli
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Orari lezioni
Orari appelli
Corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Orari lezioni
Orari appelli
Nei prossimi giorni saranno progressivamente disponibili anche su “Oggi all’Univda”.
Eventuali variazioni o modifiche ai calendari delle lezioni e agli appelli saranno comunicate agli studenti tramite apposita comunicazione mail sulla casella di posta istituzionale e aggiornamento di “Oggi all’Univda”.
Buon inizio di anno accademico!
A partire dal giorno 15 giugno 2024, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, è possibile iscriversi agli appelli della sessione autunnale di Settembre 2024.
Tutti gli appelli si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA presso le sedi dell’Ateneo, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/09/2024 – chiusura iscrizione il 12/09/2024 a mezzanotte).
A partire dal giorno 25 maggio 2024, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione estiva di Giugno/Luglio 2024.
Tutti gli appelli si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA presso le sedi dell’Ateneo, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/06/2024 – chiusura iscrizione il 12/06/2024 a mezzanotte).
A partire dal giorno 30 MARZO 2024, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione straordinaria di aprile 2024.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Economia e management (univda.it)
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Scienze dell’economia e della gestione aziendale (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Scienze politiche e delle relazioni internazionali (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Economia e politiche del territorio e dell’impresa (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche (univda.it)
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/04/2024 – chiusura iscrizione il 12/04/2024 a mezzanotte).
Hai svolto, stai svolgendo o svolgerai un tirocinio internazionale nell’a.a. 2023/2024 in un Paese non aderente al programma Erasmus+ (Paesi Extra UE)?
Rispondi al bando per ricevere un finanziamento per la tua mobilità!
Sul sito di Ateneo sono pubblicati i calendari delle lezioni del secondo semestre anno accademico 2023/2024.
Le lezioni sono erogate in presenza.
Solo le repliche serali di Scienze e tecniche psicologiche e di Scienze politiche e delle relazioni internazionali (primo anno) sono erogate a distanza.
Economia e management
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-economia-e-management/orari-lezioni/
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-delleconomia-e-della-gestione-aziendale/orari/
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-politiche-e-delle-relazioni-internazionali/orari/
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-economia-e-politiche-del-terriotorio-e-dellimpresa/orari/
Scienze e tecniche psicologiche
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-e-tecniche-psicologiche/orari/
Scienze della Formazione primaria
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-formazione-primaria/orari/
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-lingue-e-comunicazione-per-limpresa-e-il-turismo/orari/
Nei prossimi giorni le lezioni saranno progressivamente disponibili anche su OGGI ALL’UNIVDA.
Eventuali variazioni o modifiche ai calendari delle lezioni saranno comunicate agli studenti tramite apposita comunicazione mail sulla casella di posta istituzionale e aggiornamento di “Oggi all’Univda”.
Buon inizio di semestre.
(pagina aggiornata in data 14/02/2024 con la pubblicazione dei calendari delle lezioni del Dipartimento di Scienze economiche e politiche)
Gli studenti al secondo anno del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali potranno conseguire un doppio diploma, frequentando un anno accademico presso la Faculté de Droit di Chambéry dell’Université Savoie Mont Blanc (U.S.M.B.) oppure presso la Facoltà di Empresa y Gestión Pública dell’Universidad de Zaragoza (UNI-ZAR).
Leggi il bando!
domande entro l’8 febbraio 2024.
È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al corso “Imprenditori Next-Gen” organizzato da Unicredit in partnership con le sette Università del Nord Ovest e Il Club degli Investitori.
Nella sezione dedicata del sito è pubblicato il bando per la mobilità studio presso l’Université du Québec à Chicoutimi (UQAC) e presso l’Université du Québec à Rimouski (UQAR).
Possono partecipare gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e gli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea di Ateneo.
Domande entro l’8 febbraio 2024.
Nella sezione dedicata del sito è pubblicato il bando per la mobilità studio presso l’UIR di Rabat.
Possono partecipare gli studenti iscritti a uno dei corsi del dipartimento di Scienze Economiche e Politiche e gli studenti iscritti al corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo.
Domande entro l’8 febbraio 2024.
A partire dal giorno 13 GENNAIO 2024, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione invernale di Gennaio/Febbraio 2024.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche Univda
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/02/2024 – chiusura iscrizione il 12/02/2024 a mezzanotte).
In occasione delle prossime festività natalizie, le tre sedi dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, site in Strada Cappuccini e Via Duca degli Abruzzi ad Aosta e Località Le Grand Chemin a Saint-Christophe, resteranno chiuse dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Le sedi dell’Ateneo riapriranno regolarmente in data lunedì 8 gennaio 2024.
Cogliamo l’occasione per porgere gli auguri di buone feste a tutti e tutte!
Il corso di formazione “Giovani Ambasciatori della Legalità” sarà inaugurato martedì 28 novembre, alle ore 14.30, nella sede di Saint-Christophe dell’UniVdA, alla presenza del Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, della Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, Manuela Ceretta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’UniVdA, Marco Alderighi.
Il percorso formativo, al quale sono iscritti 19 giovani laureati o iscritti a un corso di laurea, è organizzato su iniziativa dell’Osservatorio regionale antimafia istituito presso il Consiglio regionale della Valle d’Aosta e del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. Si propone di formare i giovani sulle tematiche della criminalità organizzata di stampo mafioso e le sue ricadute sul territorio, con l’obiettivo poi di renderli dei veri e propri ambasciatori della legalità in occasione di iniziative rivolte agli studenti delle scuole secondarie della Valle d’Aosta.
Le lezioni hanno avuto inizio lunedì 27 novembre sempre a Saint-Christophe, con un intervento introduttivo di Paolo Gheda, professore di storia contemporanea all’Università della Valle d’Aosta e responsabile scientifico del percorso di formazione. Nel pomeriggio, si sono susseguite testimonianze della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e dell’Ordine degli avvocati. Il percorso proseguirà fino al 1° dicembre con un approfondimento sulla storia delle mafie italiane che sarà condotto da Vincenzo Ciconte, docente universitario tra i massimi esperti in Italia delle grandi associazioni mafiose e componente del Comitato tecnico dell’Osservatorio regionale antimafia. Si parlerà quindi di mafie e criminalità organizzata come fenomeno senza confini con Nicoletta Parisi, professoressa di diritto e politiche di contrasto alla corruzione interna e internazionale all’Università Cattolica di Milano; dello spettacolo della mafia con Fabien Landron, docente all’Università della Corsica, e con Giorgia Porliod testimonial della Tgr Valle d’Aosta; di mafia e politica, obiettivo enti locali, con Vittorio Mete, professore di sociologia dei fenomeni politici all’Università di Firenze, e con il sindaco di Casal di Principe, Renato Natale; del ruolo della pubblica amministrazione per prevenire le infiltrazioni, con Roberto Gerardi, segretario generale della Provincia di Lucca e componente del Comitato tecnico dell’Osservatorio regionale antimafia; di colonizzazione mafiosa del Nord d’Italia con Tommaso Pastore, capo della Direzione investigativa antimafia del Piemonte, per chiudere con una lezione sulle mafie nell’economia legale con Joselle Dagnes, professoressa di sociologia dei processi economici all’Università di Torino.
Per saperne di più: Corso “Giovani Ambasciatori della Legalità”
Prof. Paolo Gheda
L’Università della Valle d’Aosta manifesta profondo sconcerto e dolore per la tragica e inaccettabile perdita di Giulia Cecchettin, uccisa a pochi giorni dalla discussione della tesi di laurea in Ingegneria biomedica presso l’Università di Padova.
In questo momento di profonda tristezza, ci uniamo al dolore della famiglia di Giulia Cecchettin, delle sue amiche e amici, dei parenti e dell’intera comunità universitaria di Padova.
In segno di solidarietà e per ribadire la nostra condanna di ogni forma di violenza nei confronti delle donne, invitiamo la comunità universitaria a osservare– venerdì 24 novembre alle ore 11 – un minuto di rumore/silenzio durante tutte le lezioni, riunioni e commissioni.
Inoltre, invitiamo tutta la comunità dell’Università a aderire al Flashmob che, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà ad Aosta il 25 novembre in Piazza Chanoux alle ore 15.00.
L’Università della Valle d’Aosta rinnova il suo impegno a garantire un ambiente accademico sicuro e inclusivo, nonché ad avviare iniziative affinché all’interno dell’offerta formativa si costruiscano spazi di riflessione, approfondimento e confronto che abbiano per oggetto la violenza di genere.
La Rettrice
Prof.ssa Manuela Ceretta
Il Presidente del Comitato Permanente di Garanzia (CUG)
Prof. Angelo Benozzo
Il Direttore Generale
Dr.ssa Lucia Ravagli Ceroni
Il rappresentante del personale Tecnico Amministrativo
Dott. Matteo Rigo
La Rappresentante degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze Politiche delle relazioni internazionali
Sabrina Olibano
Il Rappresentante degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Gianmarco Formato
La Rappresentante degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Anna Giachero
La Rappresentante degli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria
Morena Pistola
Se vuoi svolgere un tirocinio curricolare all’estero in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+ 2021-2027 rispondi al bando di selezione per la mobilità, a fini di traineeship, per l’a.a. 2023/2024.
Il bando è pubblicato nella sezione dedicata alla mobilità internazionale del sito di Ateneo.
è stato pubblicato il bando Erasmus per studio per l’a.a. 2024-2025.
Scopri come fare domanda e dove puoi andare!
Domande entro il 22 febbraio 2024.
è stato pubblicato il bando ai fini della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale finalizzati al conseguimento di un doppio diploma per gli studenti al primo anno del Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa presso l’Université Côte d’Azur (U.C.A.) e presso l’Université Savoie Mont Blanc (U.S.M.B)
domande:
dalle ore 09.00 del 6 novembre 2023 ed entro le ore 12.00 del 15 febbraio 2024 tramite link in bando;
colloquio di selezione:
lunedì 4 marzo 2024, a partire dalle ore 10.00, in modalità telematica, tramite la piattaforma Teams;
Da oggi sul sito di Ateneo sono pubblicati i calendari delle lezioni del primo semestre e i calendari degli esami di profitto del prossimo anno accademico 2023/2024.
Le lezioni sono erogate in presenza.
Economia e management
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-economia-e-management/orari-lezioni/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-economia-e-management/appelli/
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-delleconomia-e-della-gestione-aziendale/orari/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-delleconomia-e-della-gestione-aziendale/ricerca-appelli/
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-politiche-e-delle-relazioni-internazionali/orari/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-politiche-e-delle-relazioni-internazionali/ricerca-appelli/
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-economia-e-politiche-del-terriotorio-e-dellimpresa/orari/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-economia-e-politiche-del-terriotorio-e-dellimpresa/ricerca-appelli/
Scienze e tecniche psicologiche
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-e-tecniche-psicologiche/orari/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-e-tecniche-psicologiche/ricerca-appelli/
Scienze della Formazione primaria
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-formazione-primaria/orari/
APPELLI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-formazione-primaria/ricerca-appelli/
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
LEZIONI: https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-lingue-e-comunicazione-per-limpresa-e-il-turismo/orari/
APPELLI anche per Lingue e culture per la promozione delle aree montane (in esaurimento): https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-lingue-e-comunicazione-per-limpresa-e-il-turismo/ricerca-appelli/
Nei prossimi giorni le lezioni saranno progressivamente disponibili anche su OGGI ALL’UNIVDA.
Eventuali variazioni o modifiche ai calendari delle lezioni saranno comunicate agli studenti tramite apposita comunicazione mail sulla casella di posta istituzionale e aggiornamento di “Oggi all’Univda”.
Buon anno accademico a tutti.
A partire dal giorno 12 AGOSTO 2023, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione autunnale di Settembre 2023.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche Univda
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/09/2023 – chiusura iscrizione il 12/09/2023 a mezzanotte).
A partire dal giorno 24 MAGGIO 2023, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione estiva di Giugno/Luglio 2023.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche Univda
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/06/2023 – chiusura iscrizione il 12/06/2023 a mezzanotte).
Il tirocinio, della durata di 4 mesi con orario a tempo pieno, è da svolgersi tra il 1° ottobre 2023 e il 30 settembre 2024, in una delle seguenti istituzioni:
• Bureau International des Expositions (BIE), a Parigi;
• Organisation Internationale de la Francophonie (OIF), a Parigi;
• Sede del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi di Innsbruck/ Bolzano.
Scopri come partecipare leggendo il bando.
Le domande sono aperte dal 22 maggio 2023 al 19 luglio 2023, il colloquio si svolgerà il 25 luglio 2023.
A partire dal giorno 1° APRILE 2023, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione straordinaria di Aprile 2023.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Economia e management
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche Univda
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/04/2023 – chiusura iscrizione il 12/04/2023 a mezzanotte).
Se vuoi svolgere una mobilità a fini di studio all’estero, nell’ambito del programma Erasmus+ 2021-2027, in uno degli Atenei Partner convenzionati con il tuo corso di studio, rispondi al bando di selezione per la mobilità Erasmus+ for studies per l’a.a. 2023/2024.
Il bando è pubblicato nella sezione dedicata alla mobilità internazionale del sito di Ateneo.
Le domande dovranno pervenire, secondo le modalità indicate in bando, entro le ore 12.00 del 23 marzo 2023.
Sono pubblicate, nella sezione dedicata alle mobilità internazionali e in particolare nelle rispettive pagine web di Ateneo, le graduatorie relative alle selezioni degli studenti idonei a partecipare alle iniziative di mobilità individuale, a fini di studio, presso l’Université du Québec à Chicoutimi e presso l’Université du Québec à Rimouski a.a. 2023/2024.
Da oggi sul sito di Ateneo sono pubblicati i calendari delle lezioni del secondo semestre anno accademico 2022/2023.
Le lezioni sono erogate in presenza.
Economia e management
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-economia-e-management/orari-lezioni/
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-delleconomia-e-della-gestione-aziendale/orari/
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-politiche-e-delle-relazioni-internazionali/orari/
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-economiche-e-politiche/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-economia-e-politiche-del-terriotorio-e-dellimpresa/orari/
Scienze e tecniche psicologiche
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-e-tecniche-psicologiche/orari/
Scienze della Formazione primaria
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-formazione-primaria/orari/
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-lingue-e-comunicazione-per-limpresa-e-il-turismo/orari/
Nei prossimi giorni le lezioni saranno progressivamente disponibili anche su OGGI ALL’UNIVDA.
Eventuali variazioni o modifiche ai calendari delle lezioni saranno comunicate agli studenti tramite apposita comunicazione mail sulla casella di posta istituzionale e aggiornamento di “Oggi all’Univda”.
Buon inizio di semestre.
Gli studenti al secondo anno in Scienze politiche e delle relazioni internazionali possono rispondere al bando per il conseguimento di un doppio diploma presso la Faculté de Droit di Chambéry dell’Université Savoie Mont Blanc (U.S.M.B.) oppure presso la Facoltà di Empresa y Gestión Pública dell’Universidad de Zaragoza (UNI-ZAR).
scadenza domande: 28 febbraio 2023
colloquio: 6 marzo 2023
Gli studenti dell’Università della Valle d’Aosta avranno l’opportunità di svolgere un semestre dell’a.a. 2023/2024 oppure l’anno intero in mobilità studio presso l’Université Internationale de Rabat. Scopri i dettagli leggendo il bando!
scadenza domande 28 febbraio, colloqui di selezione 6 marzo.
Sono stati pubblicati i bandi per la frequenza del primo semestre dell’anno accademico 2023/2024 in mobilità presso l’Université du Québec à Chicoutimi (UQAC) oppure presso l’Università del Québec a Rimouski (UQAR).
Scadenza domande ore 12.00 del 13 febbraio 2023.
In occasione delle prossime festività natalizie, le tre sedi dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, site in Strada Cappuccini e Via Duca degli Abruzzi ad Aosta e Località Le Grand Chemin a Saint-Christophe, resteranno chiuse dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Le sedi dell’Ateneo riapriranno regolarmente in data lunedì 9 gennaio 2023.
Gli studenti iscritti nell’anno accademico 2022/2023, o ammessi all’immatricolazione in qualità di studenti sotto condizione, al primo anno del Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa potranno frequentare l’anno accademico 2023/24 presso l’Université Savoie Mont Blanc oppure presso l’Université Côte d’Azur (U.C.A.) ai fini dell’ottenimento di un doppio titolo.
Tutte le informazioni per partecipare sono riportate nel bando pubblicato nella sezione del sito relativa alla mobilità per doppi diplomi.
Sarà possibile presentare domanda tramite form online a partire dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023.
Se vuoi svolgere uno stage curricolare all’estero in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+ 2021-2027 o in uno dei Paesi terzi non associati al programma (Extra UE), rispondi al bando di selezione per la mobilità ai fini di traineeship per l’a.a. 2022/2023.
Il bando è pubblicato nella sezione dedicata alla mobilità internazionale del sito di Ateneo.
A partire dal giorno 29 OTTOBRE 2022, accedendo all’area riservata della segreteria online e seguendo le consuete modalità, sarà possibile iscriversi agli appelli della sessione straordinaria di Novembre 2022.
Tutti gli appelli si svolgeranno esclusivamente IN PRESENZA, secondo le date e le modalità comunicate a inizio anno (salvo successive modifiche) e indicate nei file di riepilogo pubblicati sul sito di Ateneo ai seguenti link:
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Economia e politiche del territorio e dell’impresa
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo
Appelli | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste (univda.it)
Scienze e tecniche psicologiche
Appelli | Scienze e tecniche psicologiche Univda
Scienze della Formazione primaria
Appelli | Scienze della formazione primaria (univda.it)
Le iscrizioni agli esami si chiudono 3 giorni prima della data di svolgimento dell’esame (esempio: esame del 15/11/2022 – chiusura iscrizione il 12/11/2022 a mezzanotte).
L’Università della Valle d’Aosta condivide la preoccupazione della comunità accademica internazionale per le attuali violazioni dei diritti umani degli studenti e del personale delle università, degli istituti di istruzione superiore e delle scuole secondarie iraniane, così come denunciato il 12 ottobre 2022 da Scholars at Risk (SAR) Italia e condiviso dalla Conferenza deli Rettori delle Università Italiane (CRUI).
Le manifestazioni contro il regime sono iniziate dopo che Mahsa (Jhina) Amini, 22 anni, è stata arrestata dalla polizia morale iraniana per una presunta violazione delle leggi restrittive sull’hijab, ed è poi morta in stato di reclusione il 16 settembre. Gli iraniani di tutto il paese sono scesi in piazza per esprimere la propria rabbia per la mancanza di diritti umani, con lo slogan “Donna, Vita, Libertà”. Migliaia di iraniani si sono uniti alle proteste pacifiche per dare voce a fondamentali richieste di riforme. È stato riferito che le forze di sicurezza hanno risposto aprendo il fuoco sui manifestanti disarmati, uccidendone dozzine e arrestandone altre centinaia in tutto il paese.
Vuoi svolgere un tirocinio curriculare all’estero presso l’azienda Finaosta S.p.A. sede di Bruxelles?
Per la prima volta il bando di selezione risulta destinato ai soli studenti dell’Università della Valle d’Aosta!
Cogliete questa opportunità candidandovi entro le ore 12.00 del 29 ottobre 2022.
Al seguente link Finaosta S.p.A. potete visionare l’Avviso di selezione, nonché scaricare la domanda di ammissione e l’informativa privacy sul trattamento dei dati personali.
L’Université d’Ottawa et l’Université du Québec en Outaouais (UQO) ont accueilli la Rencontre annuelle du Réseau International des Chaires Senghor de la Francophonie du 11 au 13 octobre 2022.
Après plus de deux ans de restriction de tout rassemblement scientifique, cette rencontre représente l’occasion de réunir l’ensemble des titulaires de chaires Senghor de la francophonie (21 Chaires reparties dans le monde), et de travailler ensemble à la consolidation et à la concrétisation d’une politique scientifique intégralement francophone. Faire vivre la francophonie scientifique et mettre la science en français au centre de nos politiques et de nos projets sont des défis quotidiens qui nous tiennent à cœur dans nos universités francophones.
La Chaire Senghor de l’Université de la Vallée d’Aoste a été représentée par sa titulaire, la professeure Teresa Grange qui a participé aux travaux de l’Assemblée Générale et qui est intervenue aussi en tant que conférencière invitée à la Journée Scientifique “Défis et perspectives des échanges internationaux dans l’espace francophone”.
Rencontre annuelle du réseau des Chiares Senghor de la francophonie. Ottawa, Canada.
L’Università della Valle d’Aosta assegna 7 borse di studio di importo pari a euro 1.000 l’una in collaborazione con il Rotary Club di Aosta, che ha contribuito con 5.000 euro e con il Rotary Club Courmayeur – Valdigne, che ha contribuito con 2.000 euro.
Possono presentare domanda:
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per le ore 12.00 del giorno 25 ottobre 2022.
Per tutte le ulteriori informazioni e per prendere visione del bando accedere alla pagina dedicata del sito web di ateneo.