New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence

31 maggio - 2 giugno 2024

Aula magna S. Anselmo, Strada Cappuccini 2A - Aosta

Nella Società odierna digitalizzazione, valore dei dati e informazioni in essi contenuti assumono sempre più un ruolo centrale e cruciale. I Big Data e l’Intelligenza Artificiale sono, in tale contesto, un binomio nuovo ma fondamentale per l’analisi e la comprensione dei fenomeni complessi del substrato socio-economico di una Società sempre più Digitale.

I Big Data consentono di analizzare grandi volumi di informazioni, rivelando modelli e tendenze altrimenti nascosti, mentre l’Intelligenza Artificiale aggiunge un livello di comprensione e previsione attraverso algoritmi avanzati. Far dialogare e mettere a “fattor comune” statistici, matematici, informatici ed economisti alla presenza di Istituzioni pubbliche e private nonché potenziali stakeholders crea un terreno fertile per un dialogo interdisciplinare sempre più necessario e urgente.

L’adozione, anche sul territorio valdostano, di sistemi di supporto alle decisioni e strumenti di analisi previsionale, rivestirà un ruolo sempre più determinante per ottimizzare risorse, gestire il territorio in modo sostenibile e migliorare la qualità della vita dei residenti. Dai servizi pubblici alla gestione ambientale, dalla sanità, alla formazione, l’integrazione di Big Data e Intelligenza Artificiale porterà soluzioni innovative e mirate alle specificità del territorio.

Di queste sfide si discuterà durante il primo Workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”. Interverranno con seminari (divulgativi e tecnici) e tavoli di confronto, Studiosi, Accademici e Ricercatori, Practioners, esponenti della Società civile e produttiva alla presenza di autorevoli rappresentanti delle principali Istituzioni pubbliche e territoriali.

Organizzato da

Con il patrocinio di

Il workshop previsto nella giornata del 31 maggio è valido ai fini della formazione continua obbligatoria (F.C.O.) con l’attribuzione di n° 7 crediti formativi.

Registrazione

I partecipanti devono registrarsi compilando il modulo di registrazione disponibile al seguente link:

https://forms.gle/yhKti2UQF2aRLQQRA

Programma

31 maggio 2024

10:00 – 10:20

Registrazione dei partecipanti

10:20 – 10:30

Saluti istituzionali

10:30 – 10:45

Assessore regionale agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna

10:45 – 11:00

Un viaggio nell’intelligenza artificiale. Dall’ uso in azienda alle strategie geopolitiche dei paesi

Prof.ssa Paola Pisano, Già Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Università degli Studi di Torino

11:00 – 11:15

LSTM vs XGBoost su Big Data ad alta stazionarietà: evidenze dai dati MONTUR per nuovo modello previsionale sul turismo

Prof. Massimiliano Ferrara, Università Mediterranea di Reggio Calabria e ICRIOS -The Invernizzi Centre for Research in Innovation, Organization, Strategy and Entrepreneurship Bocconi University

11:15 – 11:30

L’era dell’intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane: ‘AI applicata alla professione del Consulente del Lavoro

Dott.ssa Daniela Broccolato, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro

11:30 – 11:45

L’impatto della Gen AI sul sistema industriale

Dott. Giuseppe Argirò, Amministratore delegato CVA

11:45 – 12:00

Q&A

Modera Prof.ssa Consuelo Nava

12:00 – 14:00

Pranzo

Veranda del ristorante BATACLAN (tempo permettendo)

Menù

14:00 – 14:45

Keynote speech: Aggregare entità disaggregate: stabilità sistemica e ranked data structures.

Prof. Roy Cerqueti, Università La Sapienza

14:45 – 16:00

Invited session 1 (Chair: Prof. Massimiliano Ferrara)

Data, Big Data, Found Data. L’uso delle banche dati amministrative per la ricerca sociale.

Prof. Roberto Leombruni, Università degli Studi di Torino

Data science per la previsione di grandi dati spazio-temporali

Dott. Raffaele Mattera, Università La Sapienza

Stratificare il caos: un viaggio dalle omiche agli spazi irriproducibili

Dott. Jordy Bollon, Fondazione Clément Fillietroz – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA)

16:00 – 16:30

Coffee Break in UniVdA

16:30 – 17:15

Invited session 2 (Chair: Roy Cerqueti)

Agenti Intelligenti e Sistemi Multi-Agente: l’Intelligenza Artificiale applicata al Software Engineering

Dott. Stefano Tedeschi, Università della Valle d’Aosta

Un nuovo approccio Deep learning per la valutazione del Credit scoring in ambito finanziario

Dott.ssa Tiziana Ciano, Università della Valle d’Aosta

Dalle stelle alle cellule: Machine Vision all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta

Dott.ssa Chiara Salvemini, Fondazione Clément Fillietroz – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA)

17:30 – 18:30

Tavola Rotonda

Modera: Prof. Marco Alderighi, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche, Università della Valle d’Aosta

Partecipano:

– Stefano Arrighetti (Keypoint)

– Jean Marc Christille (Fondazione Clément Fillietroz – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta)

– Dario Ceccarelli (Osservatorio Statistico Regione Autonoma Valle d’Aosta)

– Edy Incoletti (Confindustria VdA)

– Roberto Sapia (Chambre valdôtaine)

20:00 – 23:00

Cena sociale

Ristorante SOCIÉTÉ EN VILLE

Menù

1 giugno 2024

Per coloro che potranno fermarsi anche il giorno successivo, in ragione del fatto che l’evento ha l’intento di creare network sul territorio tra accademici e practitioner e occasioni di sviluppo di temi di ricerca di frontiera, si prevede un research day con il seguente programma. N.B. Il programma dei giorni 1 e 2 giugno potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo. 10:00 – 11:30

Visita alla città di Aosta

11:30 – 14:00

Brunch valdostano al CAFE’ PALAIS ANSERMIN (20€ a persona)

Menù

14:00 – 15:00

Trasferta al Forte di Bard

15:00 – 16:30

Visita al Forte di Bard

Visita libera al Complesso Monumentale ed a due spazi espositivi a scelta (12,00€ a persona)


16:30 – 17:30

Research session

20:00 – 23:00

Cena al STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL

2 giugno 2024

N.B. Il programma dei giorni 1 e 2 giugno potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.

8:30 – 9:30

Colazione di ricerca

9:30 – 10:00

Trasferta a Courmayeur

10:30 – 13:30

Salita al Monte Bianco, Punta Helbronner (tempo permettendo)

Tariffe funivia Skyway Montebianco

Research session

12:30 – 14:30

Pranzo

Organizzazione

Comitato scientifico

Comitato organizzatore