fbpx

Giancarlo Caselli si racconta: una vita contro il terrorismo e contro le mafie

Data / Ora
11/02/2025
17:30 - 19:00


A più di trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, Giancarlo Caselli si racconta. L’uomo alla guida della Procura della Repubblica di Palermo, che ha raccolto il testimone di Falcone e Borsellino, ripercorre le principali tappe della sua lunga carriera: dalle importanti indagini contro esponenti di punta delle Brigate Rosse, all’impegno negli anni dell’attacco della Mafia allo Stato. Esperienze uniche di una vita controcorrente; sotto scorta dal 1974 per le minacce ricevute e almeno quattro tentativi di attentati, Caselli è stato definito, a seconda dei contesti e delle stagioni politiche, una “toga rossa” e poi una “toga fascista”. Lui ha sempre reagito, “tirando dritto”, mosso dal senso del dovere e da un’obbedienza alla legge, che non deve essere cieca, ma guidata dall’etica della responsabilità.
Caselli ci accompagnerà in una riflessione coinvolgente sul significato del “farsi Cittadino” e “vivere la Democrazia”, anche nei momenti più bui della storia della Repubblica italiana.

 

Programma

Saluti istituzionali
Manuela Ceretta, Rettrice Università della Valle d’Aosta
Pietro Passerin d’Entrèves, Presidente Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta
Maria Grazia Vacchina, Segretaria regionale Associazione Cittadinanza Attiva Valle d’Aosta
Alberto Bertin, Presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta

Introduzione
Massimo Campedelli, direttore di Umanapersona, già collaboratore del Gruppo Abele e di Libera

Lectio Magistralis
“Cittadini si diventa: democrazia, lotta alle mafie e legalità”
Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo (1993-1999)

L’evento è organizzato dall’Università della Valle d’Aosta, da Cittadinanzattiva Vda e da Fondazione comunitaria Vda con il patrocinio del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta.

Con la presenza di studenti e studentesse dell’Univda che hanno partecipato al progetto “Cittadini si diventa” presso i campi estivi di Libera.

Comitato scientifico
Patrik Vesan, Paolo Gheda, Antonio Mastropaolo, Università della Valle d’Aosta

Locandina

Salva